/ Attualità

Attualità | 05 giugno 2024, 07:56

Spiagge per bambini e Bandiere Verdi, nessun riconoscimento a Imperia

Il premio viene assegnato ogni anno all’inizio dell’estate dai pediatri italiani

Spiagge per bambini e Bandiere Verdi, nessun riconoscimento a Imperia

Come ogni anno sono state assegnate dai pediatri le Bandiere Verdi, il premio per le spiagge più a misura di bambino. Sono 155 le località su cui svetteranno le Bandiere Verdi 2024, selezionate da un gruppo di ben 2.949 pediatri italiani e stranieri. Ma Imperia è rimasta a secco. Le uniche spiagge in Liguria dove sventoleranno le bandiere sono Finale Ligure; Noli; Lavagna; Lerici.

Per ottenere il vessillo, le spiagge devono essere ritenute comode da raggiungere e con lo spazio necessario fra gli ombrelloni per consentire il gioco libero e indisturbato; il mare deve essere calmo e pulito, con l’acqua che non diventa subito troppo alta; e devono essere presenti servizi come bagnini di salvataggio, attrezzature, ristorazione e giochi.

Per le Bandiere Verdi 2024 sono state confermate tutte le località che avevano vinto il riconoscimento nel 2023, con una new entry: si tratta di San Salvo Marina (Chieti, Abruzzo).

Nessuna spiaggia dell’Imperiese invece ha ricevuto il vessillo. «In totale in Italia ne sono state issate 147, altre 5 sono piantate nel resto d’Europa e 3 in Africa», spiega Italo Farnetani, il pediatra ideatore dell’iniziativa e coordinatore della ricerca per l’assegnazione dei riconoscimenti. «In Italia tutte le regioni bagnate dal mare hanno almeno una località insignita della Bandiera Verde. Negli ultimi due anni sono state assegnati solo due nuovi vessilli (Montepaone Lido nel 2023 e San Salvo Marina nel 2024), nonostante ci fossero numerose candidature, ed è la dimostrazione del rigore applicato dai pediatri nelle scelte. Anche per questo, in 17 anni non è stato tolto il riconoscimento ad alcuna spiaggia».

L’Abruzzo risulta essere la regione con la maggiore densità di Bandiere Verdi in Italia, una ogni 11,8 chilometri di costa, seguita da Emilia-Romagna (una ogni 13,5 chilometri) e Marche (una ogni 13,8 chilometri). In valori numerici assoluti, invece, è la Calabria che occupa il primo posto, con un totale di 20 bandiere verdi.

I requisiti delle Bandiere Verdi, come detto, vanno dalla possibilità di giocare in spiaggia accanto ai genitori, all’acqua che non diventi profonda già a riva e in maniera brusca, dalla sicurezza garantita da assistenti di spiaggia alle attrezzature e servizi in riva al mare, e poi ristoranti e locali per mangiare, negozi, bar, strutture sportive.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium