Da giugno a settembre, Imperia sarà palcoscenico di oltre 80 appuntamenti gratuiti: serate musicali, con ospiti d'onore Dolcenera e Peppe Servillo, ma anche spettacoli teatrali, proiezioni di film e eventi consolidati come le Vele d'Epoca. Si alza il sipario sul calendario della manifestazioni estive 2025 promosso dall'Amministrazione Comunale di Imperia, con iniziative che si snoderanno tra le piazze, i borghi, le banchine, i santuari e gli angoli più suggestivi della città.
L’apertura del programma è prevista per il 7 e 8 giugno con l’International Beach Soccer, torneo che vedrà la partecipazione di squadre provenienti da diversi paesi europei sulle spiagge di Borgo Marina. A seguire, due ricorrenze tradizionali scandiranno il mese di giugno: la Festa di Sant’Antonio (13-15 giugno) a Borgo Marina e la Festa di San Giovanni (20-29 giugno) a Oneglia, con celebrazioni religiose, musica, sapori della tradizione locale e attività per il pubblico.
Nel mese di luglio, dal 4 al 6, si terrà in Banchina Aicardi la rassegna 'Incontri a Imperia', con la partecipazione di esponenti del giornalismo e della comunicazione: Paolo Mieli, Paolo Del Debbio, Giuseppe Cruciani, Maurizio Molinari e Michele Brambilla. Gli incontri saranno condotti da Lucia Scajola e Roberto Arditti.
Il 16 luglio, in piazza del Duomo, è in programma lo spettacolo musicale 'Concerto senza rete', con Peppe Servillo, Mario Incudine e Antonio Vasta. Il giorno seguente, il 17 luglio, la chiesa di Santa Maria Maggiore a Castelvecchio ospiterà l’appuntamento con 'Liguria delle Arti – Lo Spettacolo della Bellezza', che unisce teatro, musica e promozione del patrimonio culturale.
Il 23 luglio, la Banchina Aicardi ospiterà lo spettacolo per famiglie 'Peter Pan. Una storia di pochi centimetri e piume', a cura del Teatro Pubblico Ligure. Il 28 luglio, presso Villa Faravelli, si terrà una serata in ricordo di Pino Daniele, con la proiezione del docufilm 'Nero a metà' e la partecipazione di Stefano Senardi. Proseguirà anche la rassegna 'Imperia in Armonia', con concerti nel Santuario di Monte Calvario. Ad aprire, il 29 luglio, Le Quattro Stagioni di Vivaldi.
Il 6 agosto, in occasione del decennale dell’Imperia Unplugged Festival, è previsto in Banchina Aicardi il concerto acustico di Dolcenera, una delle voce più originali del panorama della musica italiana. Il 16 agosto, a Porto Maurizio, si terrà la tradizionale Notte Bianca, con aperture straordinarie, concerti e attività in centro città.
Si chiude, dal 2 al 6 settembre, in Calata Anselmi, con le tradizionali Vele d’Epoca, la manifestazione nautica di respiro internazionale con protagoniste le Regine del Mare.
Accanto a questi appuntamenti, il calendario propone rassegne consolidate come 'Musica Sotto le Gru', con esibizioni dal vivo, e Un 'Libro Aperto – storie, parole e pagine'. Previste anche attività legate all’ambiente marino, come escursioni in barca e snorkeling.