/ Attualità

Attualità | 18 aprile 2025, 17:35

San Bartolomeo al Mare, tolleranza zero per chi non rispetta le nuove regole sui rifiuti

Novità per il servizio di raccolta e controlli da parte della polizia locale

San Bartolomeo al Mare, tolleranza zero per chi non rispetta le nuove regole sui rifiuti

Zero tolleranza per chi trasgredisce le nuove regole che disciplinano la gestione dei rifiuti a San Bartolomeo al Mare.  "Le soluzioni logistiche devono essere sostenute dall'impegno e dalla collaborazione dell'utenza. Per questo, grazie all'impegno della polizia locale, si stanno effettuando controlli e verifiche per reprimere una piaga che rappresenta un danno ambientale ed economico per la comunità.", sottolinea il sindaco Filippo Scola. 

Controlli accurati per individuare coloro che abbandonano rifiuti o li conferiscono in modo errato: "Gli agenti si avvalgono dei filmati degli impianti di videosorveglianza cittadina, dell'analisi dei rifiuti e del posizionamento di foto-trappole nei punti più sensibili del territorio -spiega Scola-. Diversi soggetti sono già stati individuati e denunciati, con seguenti sanzioni amministrative".

Tra le novità del 'piano rifiuti', l'eliminazione dell'isola del turista in via Pairola, che rappresentava il 20-25 per cento dell'indifferenziato di tutta la raccolta cittadina, sostituita dalla raccolta 'porta a porta', nella zona limitrofa e nella borgata Rovere: "Il rifiuto indifferenziato è una voce di costo estremamente rilevante nella gestione dei rifiuti, che può essere ridotta con l'impegno di tutti, residenti e dei turisti, che devono essere messi poter smaltire correttamente i rifiuti -spiega Scola-. Saranno istituite due zone di conferimento mastelli con apposite rastrelliere per contenerli in modalità sicura e ordinata".

I turisti ospiti di strutture ricettive, tipiche e atipiche, possono utilizzare i servizi che le strutture stesse mettono loro a disposizione. I proprietari di seconde case in aree servite dalla raccolta porta a porta, che mal si adatta alla permanenza saltuaria, possono accedere al conferimento del differenziato nelle campane informatizzate di prossimità, con la relativa tessera magnetica, ritirabile presso gli uffici EGEA di Diano Marina in via Milano, 57, dal lunedì al sabato, dalle 9 alle 13.30. "Il problema maggiore -prosegue Scola- è dato dal turismo 'mordi e fuggi', che spesso porta allo straripamento dei cestini dei rifiuti, che vediamo colmi di cartoni di pizza e sacchetti contenenti resti non differenziati. Per affrontare queste situazioni, tipiche del periodo estivo, sono stati stanziati ulteriori fondi e verranno triplicati i passaggi degli operatori". Installati anche  nuovi cestini getta mozziconi e per la raccolta deiezioni canine,

Per tutte le utenze domestiche e i privati possessori di tessera, sono disponibili servizi dedicati e gratuiti presso l'Eco-Centro di raccolta intercomunale di via Faraldi, dove è possibile portare i rifiuti ingombranti, i rifiuti RAEE e conferire l'olio esausto. Sono anche attivi i servizi di ritiro a domicilio degli ingombranti (fino a due all'anno gratuitamente, oltre con un piccolo contributo) prenotando il ritiro al numero verde 800 546 354. Sempre a questo numero è possibile prenotare il ritiro del verde tra aprile e settembre. "Se istituzioni e cittadini lavorano insieme per un paese migliore, tutte le criticità possono essere risolte", conclude il primo cittadino

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium