Ci sono commedie che non passano mai di moda, che attraversano il tempo con la stessa carica di ironia e leggerezza. “Gli Allegri Chirurghi”, capolavoro della farsa britannica firmato Ray Cooney, è una di queste. Il 5 marzo alle 20:30, al Cinema Teatro Centrale di Imperia, la Compagnia “Amici del Teatro A.P.S.” porterà sul palco questa brillante commedia, con la regia e l’adattamento di Ermanno Vanoli.
Ma questa volta il teatro avrà un valore aggiunto: l’intero ricavato sarà devoluto in beneficenza per aiutare le famiglie bisognose, attraverso l’iniziativa organizzata dall’associazione “Tutti Insieme per la Solidarietà”.
Sul palco, a dare vita ai personaggi di questa esilarante commedia, ci sarà un cast fitto: Wolmer Bergamini interpreterà David Mortimer, il dottore protagonista, il cui tentativo di nascondere un segreto di vecchia data darà il via a un’escalation di situazioni comiche e sempre più fuori controllo. Al suo fianco, Carlo Morreo vestirà i panni del sergente Bill. La caposala Flint, figura di rigore ma anche di ironia tagliente, sarà interpretata da Cinzia Stella Presta, mentre Francesca Servetti darà volto a Jane Tate, un’ex fiamma di Mortimer, che arriva improvvisamente a sconvolgere la sua giornata.
Non mancheranno altri volti importanti della compagnia: Massimo Galleano sarà Mike Connoly, Silvano Laureri vestirà i panni di Hubert Booney, mentre Mari Cirillo sarà Rosemary Mortimer, la moglie del protagonista, ignara del vortice di bugie che sta per travolgerla. Salvatore D’Agostino interpreterà Leslie Tate, mentre Lino Rocca sarà il Professor Drake, figura autorevole che, nel caos generale, rischierà di trovarsi coinvolto suo malgrado in equivoci sempre più assurdi.
Ad accompagnare le scene ci saranno le musiche curate dal maestro Diego Genta, mentre scenografie, luci, trucco, costumi e suoni saranno interamente gestiti dalla compagnia,
A spiegare la serata è Giuseppe Fici, responsabile dell’evento: “Lo spettacolo è anche un’opportunità per fare del bene. Ci sono tante famiglie in difficoltà, e questa iniziativa è un modo per aiutarle. Partecipare significa contribuire a una causa importante”.
Il biglietto ha un costo di 15 euro, e può essere prenotato contattando Giuseppe Fici al numero 3408448539