Un omaggio sentito, potente e poetico a donne straordinarie che, con passione, talento e determinazione, hanno infranto barriere invisibili ma solidissime, per ritagliarsi un posto in una società che, per lungo tempo, non prevedeva spazi per loro. Questo è il cuore dello spettacolo teatrale di e con Cristina Sarti, accompagnata dalle musiche dal vivo della talentuosa Luisa Repola al pianoforte, in scena domenica 13 aprile 2025 alle ore 17,30 a Imperia al Teatro Opere Parrocchiali di via Verdi, sotto l'egida del Circolo Parasio.
La presentazione
Attraverso parole e musica, lo spettacolo mette in scena un racconto corale e coinvolgente, in cui si susseguono le storie di donne che hanno inciso profondamente nella cultura, nell’economia, nell’arte e nella società, spesso senza che i loro nomi venissero riportati nei libri di testo. Donne che, con tenacia e genialità, hanno ricoperto ruoli un tempo considerati dominio esclusivo degli uomini, riscrivendo pagine fondamentali della nostra storia comune.
Cristina Sarti ci guida in un viaggio tra le vite di Grazia Deledda, prima donna italiana a ricevere il Premio Nobel per la Letteratura; Luisa Spagnoli, pioniera dell’imprenditoria e mente brillante dietro l’azienda Perugina e il celebre Bacio; Alfonsina Strada, audace ciclista che sfidò ogni convenzione partecipando al Giro d’Italia negli anni Venti; Angela e Luciana Giussani, sorelle milanesi e madri del celebre personaggio Diabolik, icona del fumetto italiano; Marisa Bellisario, manager e simbolo dell'affermazione femminile nel mondo dell’economia e delle aziende pubbliche; Maria Pellegrina Amoretti, prima giurista donna in Europa, autrice di un importante trattato giuridico; e infine Anna Magnani, figura monumentale del cinema italiano, prima attrice italiana a vincere un Premio Oscar.
Uno spettacolo intenso, commovente e illuminante, che non solo rende giustizia al talento femminile, ma invita il pubblico a riflettere sui tanti traguardi raggiunti — e su quelli ancora da conquistare. Un racconto che unisce la forza evocativa della narrazione teatrale con l’emozione profonda della musica dal vivo, per restituire voce, volto e anima a queste donne straordinarie.
"Donne che hanno fatto la storia" è più di uno spettacolo: è un atto d’amore e di riconoscimento. Un invito a riscoprire il valore dell’identità femminile in tutte le sue sfumature, nella memoria e nel presente.