Il dato è di due anni fa ed è l’ultimo messo a disposizione dell’Istat. Riguarda il Pil e riserva dati interessanti per la Liguria.
La regione ha registrato un incremento del 1,7%, un valore relativamente elevato rispetto alla media nazionale del 0,7%. Un aumento da valutare con un occhio positivo anche se il Pil pro capite in Liguria (37,8mila euro) è comunque inferiore rispetto alla media del Nord-Ovest (44,7mila euro). Tuttavia, la Liguria ha visto un buon aumento anche nella spesa per consumi finali, che ha raggiunto 24,4mila euro per abitante, superiore alla media nazionale.
Interessante anche il dato sul reddito disponibile: un aumento del 5,3% nel 2023, che è sopra la media nazionale del 4,9%, ma comunque inferiore a quello registrato in altre regioni del Nord-Ovest come Piemonte e Lombardia, con un incremento del 5,7%.
Per quanto riguarda l'economia sommersa e illegale, la Liguria presenta un valore di 11,9% del valore aggiunto complessivo, superiore alla media nazionale di 11,2%. I dati mostrano una componente significativa di lavoro irregolare e sotto-dichiarazione, sebbene l'economia illegale risulti leggermente più rilevante rispetto alla media nazionale (2,2% contro 1,8%). In generale, sembra che la Liguria stia vivendo un buon periodo di crescita economica, seppur con qualche sfida legata all’economia sommersa e alle disparità regionali.