/ Attualità

Attualità | 30 giugno 2025, 12:05

Dal 1760 l'Aglio di Vessalico è protagonista della storica fiera

Il 2 luglio si rinnova l'appuntamento giunto alla 265° edizione

Dal 1760 l'Aglio di Vessalico è protagonista della storica fiera

Dal 1756 l'Aglio di Vessalico è protagonista della storica fiera: il 2 luglio si rinnova l'appuntamento giunto alla 265° edizione. 

Un prodotto, l’Aglio di Vessalico, dalle qualità organolettiche straordinarie, che si caratterizza per gusto delicato, alta digeribilità e un aroma leggero, frutto del particolare microclima, di un terreno adatto e di tecniche di coltivazione, in terrazzamenti, che si tramandano di generazione in generazione. "Un’iniziativa che dà modo, anche ai piccoli produttori, che spesso trovano difficoltà ad accedere alle dinamiche della grande distribuzione, di commercializzare il loro prezioso prodotto – spiega Flavio Manfredi, sindaco di Vessalico -. Non è solo vendita di prodotti agricoli di eccellenza, mercanzie varie e momenti ludici: è ed è sempre stata un punto di incontro per le persone provenienti dalla Liguria, dal Basso Piemonte e non solo, favorendo scambi di saperi e relazioni sociali nel più ampio significato della parola”.

La Fiera di Vessalico si svolge, come vuole la tradizione, all’interno e nei dintorni del Parco Canavai. “Da quasi 300 anni questo evento valorizza in modo straordinario il legame profondo tra territorio, cultura contadina e filiere agroalimentari d’eccellenza – dichiara il vicepresidente della Regione Liguria, con delega all’Agricoltura, Alessandro Piana –. L’Aglio di Vessalico è un simbolo della nostra identità rurale, frutto di una tradizione antica e di un’agricoltura rispettosa dei tempi della natura". 

Ricco il programma di quest’anno. Oltre all’ampia area espositiva-commerciale, attiva dalle 7.30, e alle postazioni della zona ristoro (aperta tutto il giorno, anche alla sera), sono previsti la cerimonia di inaugurazione (ore 10), la presentazione del libro “Liguria in cucina” (ed. , a cura della blogger Enrica Monzani (ore 11), con la partecipazione di  show cooking dello chef Matteo Dalmasso (ore 11.45). Nel pomeriggio in scena, nell’apposito spazio eventi del Parco Canavi, andranno in scena una serie di appuntamenti proposti da Cna Imperia: “Gelato a merenda”, laboratorio creativo con Aldo De Michelis della gelateria Perlecò di Alassio (ore 15.30); “Show Cooking Gourmet”, incontro tra l’Aglio di Vessalico e il Tartufo Black Prince di Seborga (ore 16) e la finale del Campionato Nazionale di salse al mortaio con l’Aglio di Vessalico (ore 16.30, iscrizioni per i pochi posti ancora disponibili, dalle ore 14). Nel pomeriggio spazio anche a giochi antichi con attrezzi in legno e realizzati artigianalmente e area circo con laboratori per i più piccoli. In serata, dalle ore 18 circa sino ad oltre mezzanotte, spazio alla musica dal vivo.

Al fianco del Comune di Vessalico e del Comitato per la tutela dell’Aglio di Vessalico, promotori dell’evento, ci sono Regione Liguria, Unione dei Comuni della Alta Valle Arroscia e Cna Imperia. L’iniziativa si avvale del patrocinio del ministero dell’Agricoltura, della Camera di Commercio Riviere di Liguria e della Provincia di Imperia. 

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium