/ Accadde Oggi

In Breve

mercoledì 21 maggio
martedì 20 maggio
lunedì 19 maggio
sabato 17 maggio
venerdì 16 maggio
giovedì 15 maggio
mercoledì 14 maggio
martedì 13 maggio
lunedì 12 maggio
sabato 10 maggio

Accadde Oggi | 29 aprile 2025, 07:00

29 APRILE 1998. Imperia, traffici portuali a gonfie vele a Oneglia e Porto Maurizio: pasta, olio, ferro e ghisa gli atout

Giorno per giorno eventi storici, notizie, cronaca, sport e curiosità della storia di Imperia di ieri, dell'altro ieri e dei secoli scorsi

29 APRILE 1998. Imperia, traffici portuali a gonfie vele a Oneglia e Porto Maurizio: pasta, olio, ferro e ghisa gli atout

I traffici portuali vanno a gonfie vele e dalla banchina imperiese soffia, forte, il vento che spinge l'economia cittadina. Un crocevia fondamentale per pasta e olio, prodotti trainanti dell'export ponentino

Supera le 160 mila tonnellate annue il movimento delle merci nei due bacini di Oneglia e Porto Maurizio. Dopo un periodo di relativa calma, dunque, i traffici commerciali via mare tornano a  essere un punto di riferimento per la città e il suo hinterland. E soprattutto per l'occupazione. "Trattiamo il grano per conto del Pastificio Agnesi e l'olio che raggiunge varie destinazioni, il cemento per il quale si utilizzano i due nuovi silos, ferro e ghisa - conferma il presidente della Cooperativa portuale, Valdimiro Calcagno - le quantità di queste merci, negli ultimi tempi si sono attestate su buoni livelli". 

Nel 1997, in Calata Anselmi a Porto Maurizio sono stati sbarcati quasi 43 mila tonnellate di olio commestibile alla rinfusa, oltre 6 mila cassoni contenenti acciaio e ghisa e 870 tonnellate di sacconi di carbonato di calcio per un totale complessivo di più di 50 mila tonnellate movimentate. Nel bacino di Calata Cuneo a Oneglia, sono invece state trattate oltre 49 mila tonnellate di olio commestibile alla rinfusa, 50 mila tonnellate di grano duro alla rinfusa e 6 mila tonnellate di cemento sfuso alla rinfusa. Complessivamente si è toccato quota 105 mila  tonnellate di merce. Il movimento in uscita, va detto, è più ridotto rispetto all'entrata. Nel '97 da Porto Maurizio non ci sono stati imbarchi di merce. 

A Oneglia, invece, sono state stivate a bordo 3 mila tonnellate di olio commestibile in lattine, 2 mila tonnellate di tubi di ghisa e merce varia, per un totale di oltre 5 mila tonnellate di merce che hanno preso il mare da Imperia verso tutto il mondo. Rispetto al recente passato i numeri non si discostano molto. non ci sono stati sbalzi di grande entità. Il traffico portuale imperiese si sta ormai stabilizzando attorno alle 160-170 mila tonnellate all'anno. 

La struttura portuale sta confermandosi uno tra i pilastri dell'economia imperiese. "Il porto aiuta l'economia e anche l'occupazione - conferma Tommaso Lupi, ex console del porto e profondo conoscitore dei traffici commerciali dei due porti imperiesi - attorno al bacino imperiese operano i soci della Compagnia Portuale, autotrasportatori, spedizionieri e altri operatori. Complessivamente si può affermare che le strutture offrono lavoro a un centinaio di persone. In passato coloro che potevano lavorare grazie ai nostri bacini erano molti di più, ma oggi la drastica riduzione dei posti è anche e soprattutto causata dall'avanzare delle più sofisticate tecnologie. Per scaricare una nave ci sono mezzi d'avanguardia. A Imperia quasi ogni portuale lavora con il muletto, poi ci sono le gru e non ci resta che prendere atto che l'epoca dei camalli è ormai definitivamente entrata a far parte della storia".

Giorgio Bracco

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium