Papa Francesco non ce l’ha fatta: si è spento oggi, 21 aprile 2025, all’età di ottantotto anni. Il Pontefice si trovava a Roma, a Casa Santa Marta, dove era stato trasferito dopo il ricovero al Gemelli dove ha trascorso diversi giorni al Policlinico Gemelli di Roma per una polmonite bilaterale, complicata da un'infezione polimicrobica. Nonostante le difficoltà, il Papa continua a mantenere un atteggiamento positivo, partecipando a momenti di preghiera e ringraziando i fedeli per le loro preghiere.
Papa Francesco, nato Jorge Mario Bergoglio il 17 dicembre 1936 a Buenos Aires, è stato il primo papa proveniente dalle Americhe, nonché il primo gesuita, a salire sul soglio pontificio. Figlio di Mario, ferroviere piemontese, e di Regina María Sivori, di origini liguri, ha sempre mantenuto un forte legame con le sue radici italiane, e con la Liguria che ha caratterizzato la sua storia familiare: il padre di Bergoglio salpò proprio dal porto di Genova nel 1928, alla ricerca di una vita migliore in Argentina.
La chiamata arrivò nel 1957, dopo un breve periodo in cui si dedicò alla professione di tecnico chimico. Entrò nell’ordine dei gesuiti, e venne ordinato sacerdote nel 1969, dedicandosi all'insegnamento e alla direzione spirituale. Dopo essere stato nominato arcivescovo di Buenos Aires nel 1998 e cardinale nel 2001, sotto Giovanni Paolo II, è diventato Papa il 13 Marzo 2013, all’età di 76 anni.
Papa Francesco ha consolidato nuovamente il suo legame con Genova e la Liguria durante la visita del 27 maggio 2017, quando ha incontrato la comunità genovese. Ha visitato lo stabilimento Ilva, simbolo delle difficoltà del mondo del lavoro, ha celebrato la messa per migliaia di fedeli e ha incontrato i giovani ricoverati dell'Ospedale Gaslini, portando un messaggio di attenzione agli ultimi. Resterà indelebile il ricordo della messa celebrata alla Fiera, durante la quale ha esortato i genovesi a non perdere mai la speranza e a continuare a credere nella forza della comunità.
Il 266º pontefice della storia della Chiesa Cattolica e Vescovo di Roma, Jorge Mario Bergoglio, aveva origini anche savonesi: la nonna, Rosa Margherita Vassallo, era di Piana Crixia. Nacque nel 1884, nella borgata di Cagna (poi San Massimo), frazione del Comune, ma è in Piemonte che si era snodata la prima parte della sua vita.
Figura molto importante per il Papa, il quale dichiarò che aveva ricevuto il primo annuncio cristiano proprio da sua nonna.
La famiglia Vassallo, in particolare Pietro, papà di Rosa Margherita, aveva contribuito all’ampliamento della chiesa della Madonna in località San Massimo, frazione del comune di Piana Crixia, avvenuto del 1877.
Il campanile della chiesa, sconsacrata negli anni ’70, purtroppo è crollato nel 2019, a causa del maltempo e dello stato di abbandono in cui versava. Da parte materna invece il nonno era originario di Santa Giulia di Centaura, frazione collinare di Lavagna in provincia di Genova.