/ Politica

Politica | 30 agosto 2018, 11:43

Imperia: il Comune riceve 183mila euro per l'accoglienza migranti, che spende per mense e borse lavoro

Lo ha detto l’assessore alle finanze Fabrizia Giribaldi, ieri sera, nel corso del Consiglio Comunale, quando ha affrontato il sesto argomento all’ordine del giorno relativo a una variazione di bilancio

Imperia: il Comune riceve 183mila euro per l'accoglienza migranti, che spende per mense e borse lavoro

Il Comune di Imperia può contare su un’entrata da 183mila euro grazie all’attività di accoglienza dei migranti. Lo ha detto l’assessore alle finanze Fabrizia Giribaldi, ieri sera, nel corso del Consiglio Comunale, quando ha affrontato il sesto argomento all’ordine del giorno relativo a una variazione di bilancio.

La cifra ottenuta dal Comune rientra nel cosiddetto ‘Bonus Gratitudine’ erogato dal Ministero dell’Interno, che premia le amministrazioni comunali che aderiscono al progetto Sprar, il sistema di protezione per i richiedenti asilo.

Ogni anno infatti i fondi vengono concessi ai comuni che, come Imperia, decidono di accogliere i richiedenti asilo in strutture gestite da cooperative specializzate. In città attualmente ne sono presenti circa 200 che, nell'ambito delle politiche di integrazione vengono impiegati dallo stesso Comune per lavori di manutenione.

Il Ministero non vincola la spesa di questi fondi, per cui le amministrazioni sono libere di iscriverle a bilancio e utilizzarli per coprire i costi dei servizi.

Il Comune ha deciso di destinare circa 100mila alla Seris per finanziare parte delle spese per il rimborso dei pasti degli insegnanti e del personale ata nelle mense scolastiche degli anni 2013 e 2014. I restanti 83mila euro sono destinati a implementare il capitolo trasferimenti per borse lavoro erogate dai servizi sociali.

Il bonus 2017, di 138.500 euro, è stato utilizzato in parte, (68mila euro), per il progetto ‘Puerto’, uno spazio integrativo per i giovani inaugurato lo scorso 19 maggio.

Francesco Li Noce

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium