/ Politica

Politica | 19 giugno 2025, 07:05

Il consiglio provinciale ribadisce la propria contrarietà al parco eolico Monti Moro e Guardiabella

Bocciata, nella seduta di ieri, la mozione della consigliera Daniela Bozzano

Il consiglio provinciale ribadisce la propria contrarietà al parco eolico Monti Moro e Guardiabella

Il consiglio provinciale ha ribadito la propria contrarietà al progetto del parco eolico Monti Moro e Guardiabella.

Sono stati due i punti all’ordine del giorno, dibattuti durante la seduta di ieri, riguardanti l’impianto proposto dalla società 18PIU ENERGIA Srl. I 32 aerogeneratori alti 200 metri e dalla potenza complessiva di 198,4 MW dovrebbero sorgere lungo i crinali dei due monti tra le Valli Impero, Arroscia, Prino e Argentina. Il progetto ha suscitato forti preoccupazioni tra le amministrazioni locali e le associazioni del territorio e sia la Regione che la Provincia hanno espresso un parere contrario. 

La pratica, presentata dal consigliere Eliano Brizio e approvata dall’emiciclo ha impegnato l’amministrazione provinciale a "effettuare tutte le verifiche necessarie per tutelare i territori sotto il profilo paesaggistico, della conservazione della biodiversità e dell’equilibrio idrogeologico”. Il consiglio ha ribadito la propria contrarietà al progetto che “non risulta essere compatibile con le caratteristiche ambientali, paesaggistiche ed economiche dell’area”. Inoltre, la pratica promuove una pianificazione energeticacondivisa e rispettosa delle comunità locali”.

Bocciata, invece, la mozione presentata dalla consigliera Daniela Bozzano che chiedeva alla Provincia di condividere con il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica le criticità del progetto e, eventualmente, ricorrere al Tar nel caso il ministero lo approvasse.  “Il progetto presenta criticità dal punto di vista ecologico, ambientale e culturale -sottolinea la consigliera Bozzano-. A queste si aggiungono l’inaccessibilità portuale, la viabilità già satura e l’impossibilità dell’attuale rete elettrica di assorbire l’elettricità prodotta dagli aerogeneratori”. “L’Ente ha già espresso parere contrario con un decreto del 21 agosto 2024”, ha giustificato il presidente Claudio Scajola. “Il progetto non è stato ancora archiviato -ha ribadito Bozzano-, servono azioni concrete”.

Sara Balestra

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium