Imperia capofila del progetto 'Home care premium assistenza domiciliare', presto la costituzione di un elenco di soggetti attuatori di prestazione integrative per persone non autosufficienti. Nel periodo di tempo 1° luglio 2025 – 30 giugno 2028 potranno aderire i dipendenti e pensionati pubblici, iscritti alla gestione unitaria prestazioni creditizie e sociali, anche per i loro coniugi e parenti di primo grado non autosufficienti.
Il progetto Home carepremium 2025 individua requisiti e modalità di erogazione della prestazione che consiste nel riconoscimento da parte dell’Inps di contributi economici in favore di soggetti non autosufficienti, anche minori di età, finalizzati al rimborso delle spese sostenute per l’assunzione di un assistente domiciliare, nonché l’erogazione di servizi di assistenza alla persona cosiddette prestazioni integrative.
Per le prestazioni integrative, l’Inps si avvale della collaborazione degli Ambiti territoriali (ATS) attraverso un’apposita convenzione. E’ possibile quindi collaborare con l’Istituto nelle attività finalizzate all’erogazione delle prestazioni integrative previste dal bando Home care premium 2025 ma dovranno essere inserire almeno 3 prestazioni professionali ovvero servizi professionali domiciliari effettuati da terapista occupazionale; servizi professionali di terapia della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva; servizi professionali di psicologia e psicoterapia; servizi professionali di fisioterapia; servizi professionali di logopedia; servizi professionali di biologia nutrizionale e dietistica; servizi specialistici finalizzati al potenziamento e alla crescita delle capacità relazionali ed emotive di soggetti disabili effettuati dall’educatore professionale sociosanitario o dall’educatore professionale socio pedagogico; servizi professionali di infermieristica; servizi professionali di cura e di assistenza alle persone in condizione di disabilità, finalizzati a soddisfarne i bisogni primari e favorirne il benessere e l'autonomia, effettuati da operatore sociosanitario e da operatore socio assistenziale.