/ Attualità

Attualità | 09 maggio 2025, 17:30

La Croce Rossa di Pontedassio organizza una raccolta di alimenti e generi di prima necessità

Il presidente Paolo Cossu: "Il ricavato destinato alle famiglie in difficoltà"

La Croce Rossa di Pontedassio organizza una raccolta di alimenti e generi di prima necessità

Per celebrare la Giornata Mondiale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa il presidio di Pontedassio organizza una raccolta di alimenti e generi di prima necessità alla Bennet.

"Tutto quello ciò che raccogliamo è destinato alle famiglie in difficoltà del territorio - dice il presidente Paolo Cossu-. Copriamo un'area molto vasta, otto comuni e più di cento persone assistite, e le distribuzioni richiedono un impegno importante. Pur essendo un'attività silenziosa è di concreto aiuto per chi è in difficoltà".

A sostegno della ricorrenza la bandiera della Croce Rossa sventolerà, fino a domenica, sul Palazzo Civico di Pontedassio: "Per noi è un onore -dice il sindaco Fulvio Pezzuto-, ma anche un atto di doverosa riconoscenza da parte della comunità locale per l'opera continuativa che la Croce Rossa svolge nella Valle Impero. Oltre a garantire un presidio di prima assistenza, promuove attività di prevenzione, educazione e animazione".

Le attività della Croce Rossa di Pontedassio sono diverse: "Dal soccorso al trasporto dei pazienti, progetti con la scuola per divulgare l'importanza della sana alimentazione, sport e attenzione all'ambiente. Sono attivi il campo estivo e il progetto 8-13 che consente ai giovanissimi di avvicinarsi alla CRI e, a 14 anni, diventare volontari -spiega Cossu-. Nelle prossime settimane daremo il via a degli incontri informativi gratuiti di manovre di disostruzione pediatriche e sonno sicuro rivolto ai neo genitori (iscrizione: pontedassio.cri.it).

Nel mese di giugno inizierà un nuovo corso per diventare volontari della Croce Rossa di Pontedassio: "I volontari sono il cuore della nostra associazione. Tutto parte dalla scelta di dedicare del tempo gratuitamente, di formarsi e di aggiornarsi sempre per contribuire, con umanità, a esserci ovunque ci sia una richiesta di aiuto. Nel 2024 abbiamo percorso migliaia di chilometri per più di 2500 servizi e migliaia di persone aiutate e coinvolte nei nostri progetti, ma l'obiettivo è continuare a crescere", conclude Cossu

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium