Buonasera ai nostri Lettori. Un nuovo ribaltone meteorologico è in arrivo. Dopo una settimana di alta pressione pressoché totale, soprattutto per quanto ha riguardato la nostra regione e la nostra provincia con il solito fastidioso vento a disturbare il contesto, è in arrivo un netto cambiamento.
D'accordo che marzo è un mese di transizione, ma queste alternanze oltretutto caratterizzate da eccessi, vanno ben oltre luoghi comuni assodati e si inseriscono sempre più in un quadro di cambiamento climatico e di estremi. A tal proposito basta vedere quanto accaduto nella Penisola iberica, con una nuova 'Dana' che ha portato piogge torrenziali nella zona di Jerez de la Frontera.
Il nuovo scenario che andrà a interessarci a partire da domenica vedrà l'alta pressione collocarsi sull'Europa centro settentrionale, favorendo l'ingresso di aria fredda dall'est europeo che come spesso accade andrà a interagire con area umida atlantica. Il contrasto tra queste due masse sarà responsabile delle piogge in arrivo e l'inizio di un nuovo periodo estremamente dinamico e perturbato. In soldoni, dopo una settimana stabile e di alta pressione, vivremo una settimana diametralmente opposta con piogge che pur non continuative potranno avere carattere estremamente insidioso e sicuramente andranno a determinare stati di allerta.
A partire dalla seconda parte della giornata di dopodomani la depressione di cui ho parlato prima in azione sulla Spagna inizierà il suo lavoro. Si tratterà della prima importante perturbazione di stampo primaverile con connotati da non sottovalutare alla luce delle solite anomalie: un mare Mediterraneo con ben 2 gradi in più di temperatura, visto il 'non inverno', elemento che fornirà un contributo di energia non trascurabile cui andrà a sommarsi anche quello portato da ulteriori venti caldi il libeccio e di scirocco con provenienza nord africana che completeranno la miscela esplosiva.
PREVISIONE E ALLERTE - Per quanto riguarda la Liguria e la nostra provincia nessun sostanziale cambiamento domani. Il sabato, come avevo anticipato lunedì sera, completerà questa settimana in fotocopia caratterizzata da un ampio soleggiamento e da questo solito fastidioso vento che soprattutto a ridosso del mare ha sempre spirato con intensità moderata. Il cambiamento si manifesterà dopodomani anche se fino al pomeriggio le precipitazioni non interverranno e inizieranno a manifestarsi indicativamente dopo le ore 16:00.
(Il probabile inizio del peggioramento a partire dal ponente imperiese nel pomeriggio di dopodomani secondo il modello americano GFS)
Sarà necessario ovviamente aggiornare il quadro già nella giornata di domani alla luce degli ultimi aggiornamenti ma come sono solito fare Vi espongo il mio punto di vista. Ancora una volta ritengo la parte centro orientale della regione doverosa di massima attenzione. Da Genova a La Spezia potrebbero esserci gli estremi per un'allerta meteo importante tra arancione e rossa. Per la provincia di Imperia al momento ritengo sufficiente l'emissioni di un allerta gialla a partire dal pomeriggio di dopodomani. Sulla durata delle stesse sarà necessario navigare a vista. Il maltempo insisterà praticamente per tutta la settimana, con intensità e scenari diversificati nelle varie zone della regione ma compatibili con un'ulteriore estensione dei livelli di allerta.
(Fase piuttosto intensa di maltempo nella nostra provincia nel passaggio su lunedì)
Considerata l'intera settimana alla fine del periodo i millimetri accumulati potrebbero essere davvero tanti. In linea di massima l'imperiese dovrebbe vivere una prima fase abbastanza intensa tra il tardo pomeriggio di domenica e il passaggio su lunedì 10. Ovviamente questa è la mia linea di tendenza che andrà rivista nella giornata di domani per elaborare un primo bollettino definitivo sul primo importante passaggio perturbato in vista di una settimana che molto probabilmente vedrà un cambiamento della normale programmazione previsionale stante il protrarsi degli eventi.
(Probabile situazione da monitorare nella mattinata di lunedì 10 marzo su centro levante della regione)