/ Attualità

Attualità | 29 maggio 2018, 13:12

Imperia: presentata l'app del Museo Navale sviluppata dagli studenti del 'Ruffini', un modo moderno per rendere fruibile la struttura (Foto e Video)

L'obiettivo si è concretizzato nella nuova App ideata dagli studenti per migliorare la fruizione del Museo e consentire una migliore comprensione dei suoi beni e permetterà di dare un apporto notevole allo sviluppo multimediale del museo

Imperia: presentata l'app del Museo Navale sviluppata dagli studenti del 'Ruffini', un modo moderno per rendere fruibile la struttura (Foto e Video)

È stata presentata oggi presso il Museo Navale l’applicazione per smartphone dedicata al Museo Navale di Imperia, facente parte di un progetto formativo volto alla promozione della struttura.

Il progetto, ideato e sviluppato nell'ambito di percorsi di alternanza Scuola-Lavoro con l'Assessorato alla Cultura del Comune di Imperia è stato realizzato dall'Istituto di Istruzione Superiore "G. Ruffini" e nasce dalla collaborazione del corso Tecnico Turistico “Hanbury” (Classe IV A) e il Corso SISTEMI INFORMATICI AZIENDALI (Classe IV A).

 

“Questa applicazione nasce da un progetto di alternanza scuola-lavoro che quest’anno hanno visto una novità – ha spiegato al professoressa Armida Drago - ovvero una collaborazione della sezione Turistica ‘Hanbury’ con l’articolazione SIA del ‘Ruffini’, visto che ora facciamo tutti parte di un unico istituto, che ha unito le competenze informatiche a quelle turistiche. L’app serve a rendere maggiormente fruibile il Museo Navale”.

L'obiettivo si è concretizzato nella nuova App ideata dagli studenti per migliorare la fruizione del Museo e consentire una migliore comprensione dei suoi beni e permetterà di dare un apporto notevole allo sviluppo multimediale del museo, perché darà modo ai visitatori di poter avere un itinerario o delle informazioni particolari.

“L’idea è partita lo scorso anno, quando i ragazzi sono stati impegnati presso il museo come accoglienza e guide turistiche nel periodo estivo – spiega la professoressa Maria Alonzo - Da qui è nata l’idea di utilizzare i testi e le immagini raccolte durante un lungo lavoro di produzione all’interno di un’applicazione dove sono stati fondamentali i ragazzi del SIA che hanno prodotto il programma dal punto di vista pratico. L’applicazione è scaricabile gratuitamente dal Play Store per ora solo per sistemi Android, successivamente si spera di fare anche la versione per Apple iOs. Al suo interno troviamo le sezioni del museo, le presentazioni e le traduzioni in lingua inglese, francese ed è in completamento il tedesco. Inoltre c’è la possibilità di utilizzare i QR Code, posizionati all’interno del museo, che potranno essere ‘letti’ dal cellulare per ricevere le informazioni sotto forma di testi e immagini”.

Andrea Gavi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium