I massoni imperiesi a congresso. L’associazione Giuseppe Garibaldi di Imperia celebra il 125° anniversario della fondazione della Loggia massonica Giuseppe Garibaldi con una serie di appuntamenti in programma venerdì 30 e sabato 31 maggio, in concomitanza con la Fiera del Libro.
"La loggia Garibaldi, tra le più antiche realtà massoniche liguri, rappresenta un’eredità storica e culturale di grande rilievo. La massoneria, di cui si ha traccia in Italia fin dai primi anni del Settecento, ha radici profonde anche a Imperia", commentano gli organizzatori. Tra i nomi di illustri massoni legati al territorio, figurano lo scrittore Vittorio Alfieri, il politico Giovanni Amendola, l’eroe dell’indipendenza argentina Manuel Belgrano, il politico Giuseppe Berio, il militare Nino Bixio, il patriota Gian Battista Cuneo, lo scrittore Edmondo De Amicis, il mecenate Tommaso Littardi e il letterato Giovan Pietro Vieusseux.
"Fondata sui principi di libertà, uguaglianza e fratellanza, la massoneria promuove il miglioramento personale come via per il progresso collettivo. Libertà intesa come pensiero, parola e azione; uguaglianza tra tutti gli esseri umani, indipendentemente da origine, religione o condizione sociale; fratellanza basata sulla condivisione di valori universali".
Il programma si apre venerdì 30 maggio alle 16.30, con la deposizione di una corona di alloro al monumento di Giuseppe Garibaldi. Alle 17, al gazebo in via XX Settembre, si terrà la presentazione del libro La Riviera dei Framassoni di Filippo Bruno, edito da Il Filo di Arianna. Dialogherà con l’autore Francesco Vatteone.
Sabato 31 maggio alle 15 al Cinema Centrale, avrà luogo il convegno Massoneria, 125 anni per le libertà e la Costituzione Repubblicana moderato da Marzia Taruffi dell’ufficio Cultura del Casinò di Sanremo. Interverranno Aldo Mola, Raffaella Canovi e Massimo Nardini. A chiusura, firmacopie con gli scrittori Filippo Bruno (La Riviera dei Framassoni) e Aldo Mola (Garibaldi vivo). L’evento sarà impreziosito da intermezzi musicali a cura dei docenti e degli allievi della scuola di musica Gaetano Amadeo di Imperia
Gli appuntamenti sono a ingresso libero.