/ Cronaca

Cronaca | 07 marzo 2025, 07:05

Un nuovo furto a Massabovi, i residenti dell'entroterra portorino rafforzano il controllo di vicinato

L'obiettivo è monitorare le zone residenziali e segnalare tempestivamente persone o comportamenti sospetti. Le forze dell'ordine invitano alla collaborazione

Un nuovo furto a Massabovi,  i residenti dell'entroterra portorino rafforzano il controllo di vicinato

L'entroterra portorino continua a essere una zona calda per i ladri. L'ultimo episodio si è verificato a  Massabovi, dove una villetta è stata presa di mira dai soliti ignoti. L'ennesimo furto ha scosso ha, comunque, scosso i residenti pur ormai  abituati a subire questi attacchie che stanno cercando di reagire con determinazione e solidarietà.  

Nel tentativo di contrastare la crescente ondata di furti, i residenti si sono organizzati, infatti, attraverso il cosiddetto  'controllo di vicinato', un'iniziativa che si sviluppa tramite la chat WhatsApp Imperia Urgente. Questo servizio, ormai attivo da diversi mesi, ha riscosso un notevole successo tra i cittadini e ha già permesso di sventare numerosi tentativi di furto. La chat si è rivelata un mezzo fondamentale per monitorare le zone residenziali, diffondere informazioni tempestive e creare una rete di vigilanza attiva tra vicini.

Il gruppo invita tutti i residenti a prestare particolare attenzione nelle ore pomeridiane e serali, periodi in cui i ladri sono soliti colpire. "Si raccomanda di segnalare immediatamente al 112 ogni persona sospetta o comportamento insolito. La descrizione di gruppi di due o tre persone, spesso alla ricerca di case vulnerabili, è ormai una costante nelle segnalazioni degli ultimi furti".

E' fondamentale che le persone si sentano parte di una rete di protezione collettiva. Ogni segnalazione, per quanto piccola possa sembrare, può fare la differenza nel prevenire un furto o addirittura nell'arrestare i malfattori sul fatto".

Nonostante l'efficacia del 'controllo di vicinato', però, le forze dell'ordine ribadiscono che "la vigilanza deve essere costante, e che l'intervento tempestivo della comunità può fare la differenza. Il messaggio è chiaro: non abbassare mai la guardia, perché anche il più piccolo segno di allarme potrebbe evitare un crimine.

Il controllo di vicinato, quindi,  sebbene non possa sostituirsi alle forze di polizia, rappresenta un'importante risorsa nella lotta alla criminalità. L'invito a tutti i cittadini resta quello di rimanere vigili, comunicare costantemente e proteggere il proprio territorio.

Diego David

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium