Un talento innato, una passione sconfinata e una memoria impressionante: a soli 11 anni, il piccolo Samuele Parodi, l'altra sera ha conquistato il palco del Teatro Ariston grazie alla sua straordinaria conoscenza del Festival di Sanremo. La sua famiglia è originaria di Pieve di Teco, con radici nella frazione Muzio. "Il nonno Giovanni - ricordano con orgoglio gli abitanti della piccola frazione che confina con Perinetti - oggi scomparso andò a vivere dalle parti di Milano dove si sposò, ed ebbe due due figli Roberto, il papà di Samuele e Lucia che qualche volta torna nel paese d'origine del papà".
Samuele ha realizzato il suo sogno grazie all’invito di Carlo Conti, conduttore e direttore artistico della kermesse canora di quest'anno. Si era fatto notare nei giorni precedenti al Festival grazie a un servizio del Tg1, dove aveva sfoggiato una conoscenza enciclopedica della storia sanremese. Date, nomi dei conduttori, vincitori e curiosità: il piccolo esperto non ha sbagliato un colpo, dimostrando una memoria prodigiosa e una passione fuori dal comune per il festival musicale più amato dagli italiani.
Colpito dalla preparazione e dal suo entusiasmo Carlo Conti ha deciso di invitarlo sul palco dell’Ariston. E il giovane appassionato non ha deluso le aspettative. Con naturalezza e sicurezza, ha persino avuto l’onore di presentare il cantante in gara Massimo Ranieri, sorprendendo il pubblico e i telespettatori con la sua disinvoltura. La performance di Samuele ha lasciato tutti a bocca aperta, tanto che Conti ha scherzato: “Una cosa è certa, ho trovato il conduttore del prossimo anno”. Un’investitura che ha suggellato una serata memorabile per il giovane talento.
Dietro questa straordinaria passione, c'è probabilmente anche un’influenza familiare. Samuele è figlio d’arte: sua madre, Marica Coco originaria di Zafferana Etnea, in provincia di Catania, è un’attrice affermata che ha recitato in numerosi film e fiction di successo. Vincitrice del titolo di Miss Cinema a Miss Italia nel 1992, ha lavorato con registi di prestigio e ha preso parte a produzioni celebri come A spasso nel tempo dei fratelli Vanzina, Nati stanchi di Ficarra e Picone, oltre a serie tv come Don Matteo, Le ragazze di Piazza di Spagna, La Squadra e Carabinieri 6.
Se il futuro di Samuele sarà davvero nel mondo dello spettacolo è ancora presto per dirlo, ma una cosa è certa: il piccolo esperto di Sanremo ha già lasciato un segno indelebile nel cuore del pubblico. E chissà che un giorno non possa davvero calcare il palco dell’Ariston come conduttore ufficiale del Festival.