/ Attualità

Attualità | 12 febbraio 2025, 12:12

Tpl in consiglio provinciale, bus tra Italia e Francia: nuova linea per collegare Imperia a Roquebrune

A partire dalla prossima estate, il progetto è finanziato dal programma Alcotra

La stazione di partenza in largo Nanollo Piana a Imperia

La stazione di partenza in largo Nanollo Piana a Imperia

Il consiglio provinciale nella seduta di stamattina ha approvato un  progetto nell’ambito del programma Alcotra 2021-2027, La provincia di Imperi ha ricevuto un finanziamento di 745mila euro, finalizzato a sperimentare una soluzione che rafforzare la mobilità transfrontaliera  tra Italia e Francia

Si tratta di una linea di bus  che prevede la sperimentazione estiva per due anni a partire dalla prossima estate  che collegherà Imperia a Roquebrune. Il percorso  sarà: Imperia Largo Nanollo — Sanremo Autostazione (via Aurelia bis e uscita A 1O) — Ventimiglia Piazza Costituente e uscita A 1O) — Mentone (via Ponte San Ludovico) — Roquebrune centro. Ogni giorno verranno effettuate quattro corse, due al mattino e due al pomeriggio, per permettere ai viaggiatori di godere di una soluzione pratica e comoda per gli spostamenti transfrontalieri.

"L’obiettivo primario di questa iniziativa -  dice il presidente Scajola è quello di supportare lavoratori, cittadini e turisti che quotidianamente si spostano tra i due Paesi, affrontando al contempo la crescente congestione stradale e l’inquinamento ambientale"

Questa iniziativa si inserisce all'interno di una strategia più ampia per ridurre l’utilizzo delle auto private e, di conseguenza, abbattere le emissioni di CO2 e gli altri inquinanti atmosferici che contribuiscono al peggioramento della qualità dell’aria, particolarmente nei periodi di alta stagione turistica. La sperimentazione mira anche a gestire in modo più sostenibile i picchi di traffico che si verificano lungo la costa, favorendo soluzioni di trasporto pubblico moderne e eco-friendly.

Per facilitare l’uso del servizio, saranno installati una serie di tabelloni digitali informativi nelle principali città di partenza e transito, ovvero Imperia, Sanremo e Ventimiglia. Questi dispositivi forniranno in tempo reale aggiornamenti sugli orari e sui passaggi degli autobus, rendendo il servizio ancora più accessibile e fruibile per i passeggeri. Le informazioni saranno disponibili in italiano, francese e inglese, garantendo che anche i turisti internazionali possano facilmente usufruire del nuovo collegamento.

Il progetto si inserisce in una visione più ampia di sviluppo di una mobilità sostenibile che va oltre i confini nazionali e che mira a promuovere l'integrazione territoriale, migliorando al contempo la qualità della vita dei cittadini e riducendo l'impatto ambientale. 

Diego David

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium