Allontanandoci da ciò che la politica, la guerra e il giornalismo introduce nei nostri pensieri in questi giorni, aggrappiamoci a ciò che non ci ha mai tradito: la fede.
Davanti alle arrese, alle sconfitte, eravamo girati di spalle, il Signore non ci ha visto e se guardiamo bene nemmeno noi Lui. Allora cosa ci può tenere legati alla speranza e alla protezione, associare la figura dell’Onnipotente a colui che ne ha manifestato la parola e la manifesta ancora con la storia che ci ha lasciato e i suoi miracoli: “Padre Pio da Pietralcina”.
Fedeli e increduli hanno sempre in tasca e in borsa un’icona che li fa sentire legati alla famiglia, alla fede, alla speranza: un portachiavi, un piccolo oggetto comprato ai semafori o nei parcheggi del supermercato. Nella vita tutti hanno avuto o avranno un simbolo che raffiguri Padre Pio in macchina, in tasca, in borsa e/o in casa, perché ci da protezione, ci da sicurezza ci fa sentire parte di una comunità genuina.La dolcezza del suo sguardo posta nell’ingresso di casa, stabilisce un legame familiare al quale si unisce chiunque entri in quell’abitazione.
Il regalo perfetto per l’inaugurazione di un negozio, di una nuova casa in affitto e ancora meglio una nuova casa di proprietà, ma anche per l’inizio di una nuova avventura lavorativa o scolasticacome buon auspicio per il futuro (vista il sito Holyart e scopri le originali proposte).
PADRE PIO E LA NOSTRA VICINANZA ALLA FEDE
Un regalo religioso abbinato al calore che trasmette Francesco Forgione, più conosciuto come Padre Pio, con la sua figura fraterna, è un uomo e qualcuno direbbe come noi, ma Lui ha vissuto la sua umiltà, timidezza, riservatezza aiutando i genitori nei campi, pregando in solitudine, sconfiggendo il demone a soli 5 anni con l’aiuto di una luce che rappresentava forse San Michele Arcangelo.
Francesco lasciò la sua terra, il beneventano, molto presto per abbracciare la sua vocazione e diventare Padre Pio nel foggiano, a San Giovanni Rotondo, in un luogo in quel tempo difficile da raggiungere se non dopo una lunga e ripida camminata a piedi. Il sacrificio non lo ha fermato, la dedizione gli ha dato la forza per abbellire il suo animo e regalarci la dimostrazione viva che Gesù era in lui, completo di piaghe.
La sua icona regalata, indossata, posseduta ci avvicina alla sua figura, a ciò che rappresenta ed è come se alleviassimo le sue pene ma nel contempo riscaldassimo le nostre, per farci sentire meno soli.
IN UN CASSETTO LA SPERANZA: VICINI A PADRE PIO OVUNQUE
I nostri paesi, soprattutto i piccoli paesini in ogni parte d’Italia, riconoscono a Padre Pio la capacità del trasporto verso la serenità di chiunque lo guardi, ecco perché i giardini, le ville sono abbellite dalle statue che Lo rappresentano.
Quell’orizzonte che guardiamo in riva al mare, l’alba che ammiriamo su un traghetto, il tramonto che ci avvolge durante una crociera, il precipizio che ci intimorisce e affascina dall’alto di una montagna, in comune hanno la sensazione di essere vita che guarda al futuro, con il pensiero che “Alla vostra anima non manchi l'àncora della speranza in mezzo ai flutti delle tribolazioni”.
Allora apriamo quel cassetto, riponiamo i nostri timori e facciamo uscire la presenza di chi toglie i dubbi dell’essere fede o essere carne. Che la sua testimonianza, racchiusa in piccoli oggetti o grandi gesti, condizioni la nostra vita per riuscire a non farci trovare mai impreparati alla vista del Signore, per non sentirci mai in colpa per aver avuto le spalle girate nel momento del bisogno.
Meta description: Articoli religiosi, icone, preghiere legati alla figura di Padre Pio da Pietralcina. Testimonianza di preghiera verso la salvezza e la pace. Padre Pio dammi un segno, ti porto nel cuore, resta con me.