/ Attualità

Attualità | 10 settembre 2021, 09:15

Imperia, la Ciclabile va: via libera alle varianti da parte della Conferenza dei servizi

Superati i rilievi, nelle prossime settimane partiranno i lavori del secondo tratto compresa la posa del tubo del Roja. Il sindaco Scajola: “Tra le opere più importanti per il futuro della città”

Imperia, la Ciclabile va: via libera alle varianti da parte della Conferenza dei servizi

Via libera della Conferenza dei servizi alla Pista ciclabile. Superati, dunque, tutti i rilievi che erano stati sollevati in precedenza sulle varianti e nelle prossime settimane i lavori - del tratto che parte dal Prino e che attraversa Oneglia - potranno partire, compresi quelli che riguardano la posa del tubo dell’acquedotto del Roja. 

Proprio sull’acquedotto c’è anche importante novità: nelle ultime ore Regione Liguria e Comune di Imperia hanno raggiunto un importante accordo per quanto riguarda le risorse che saranno anticipate dalla Regione, andando ad aggiungersi a quelle già versate dal Comune tramite mutualità. Queste risorse saranno erogate direttamente al Comune attraverso il Commissario dell’Ato idrico Gaia Checcucci, senza passare da Rivieracqua, in modo da accelerare ulteriormente i tempi.

Le migliorie prevedono una corsia per un trasporto pubblico locale ecologico e un ascensore panoramico davanti al Comune con il rifacimento delle aree verdi e degli arredi, il prolungamento di 2 kilometri circa in direzione Levante del percorso ciclopedonale, il miglioramento delle nuove rotatorie di via Trento e degli Argini destro e sinistro. 

La variante è comprensiva anche di ulteriori finanziamenti derivanti dai fondi europei dell' 'Asse 6' e di quelli statali destinati alle ciclovie tirreniche. Comprende innanzitutto la realizzazione di un nuovo tratto di pista ciclopedonale di collegamento con la stazione ferroviaria e l'estensione del percorso alla zona della strada Incompiuta. Sono previsti un potenziamento dell'illuminazione della pista ciclopedonale e l'installazione di nuove telecamere 4K, oltre all'illuminazione scenografica delle arcate storiche di contenimento di viale Matteotti.

Particolare attenzione verrà posta alla valorizzazione della vegetazione storica e alla riqualificazione della fontana e dei giardini Winter nei pressi dell'ex stazione di Porto Maurizio, così come alla predisposizione lungo il percorso di fontanelle ad uso potabile, soste bici, discese a mare.

La variante comprende inoltre l'installazione di scale metalliche di collegamento con Borgo Prino, l'Università, via Mazzini e le scuole di piazza Calvi, il collegamento con la nuova ciclabile su via Giovanni Ballestra, che collegherà la costa alla Val Prino, e la riqualificazione dell'accesso al campo di atletica.

"La ciclabile è tra le opere più importanti per il futuro di Imperia, commenta al nostro giornale i sindaco Claudio Scajola, e senza dubbi è la più attesa dai cittadini. L'idea iniziale, che abbiamo ereditato, è stata profondamente modificata e l'atto di oggi mette nero su bianco questo cambiamento. Si allunga e si allarga il percorso della pista: arriveremo sull'Incompiuta e ci estenderemo, a pettine, verso Piani e verso la Stazione. Il sogno è che uno studente possa andare a scuola o all'università in bicicletta partendo dalla stazione. Questa ciclabile sarà anche un parco botanico: metterà in mostra una vegetazione spontanea secolare ma sconosciuta perché sviluppatasi in zone non raggiungibili a causa della presenza della ferrovia. Infine, abbiamo previsto diverse discese a mare in modo da esaltare il nostro litorale. Tutto questo, insieme a tanti altri piccoli ma importanti dettagli, renderà la pista particolarmente apprezzata", 

Gli Enti che hanno partecipato alla Conferenza dei servizi sono: Regione Liguria - Settore Difesa del suolo  Regione Liguria- Settore Infrastrutture Capitaneria di Porto di Imperia – Sezione Demanio, Provveditorato interregionale per il Piemonte la Valle D'Aosta e la Liguria, Agenzia delle dogane e dei Monopoli, Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio, Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. ,Comune di Imperia - Settore Porti Protezione Civile e Qualità Urbana, Comune di Imperia Dirigente del Settore Urbanistica  Comune di Imperia dirigente del Settore Polizia Municipale e Sicurezza urbana.

Entro la fine dell’anno è prevista l’inaugurazione del primo tratto, quello dal Prino a San Lorenzo al Mare. Dal giorno della consegna del cantiere all’impresa partirà il termine di 9 mesi per la conclusione dei lavori.

Angela Panzera-Diego David

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium