/ Economia

Economia | 11 luglio 2019, 07:00

Gioco legale in Italia: i nuovi dati del 2021, boom di siti legali

Ad oggi, i siti sicuri legali e autorizzati dall'autorità doganale sono in numero crescente. In queste ore, è stata stilata da parte dell'Agenzia per il monitoraggio del gioco online, la classifica di quali sono i siti più sicuri dove giocare

Gioco legale in Italia: i nuovi dati del 2021, boom di siti legali

Ad oggi, i siti sicuri legali e autorizzati dall'autorità doganale sono in numero crescente. In queste ore, è stata stilata da parte dell'Agenzia per il monitoraggio del gioco online, la classifica di quali sono i siti più sicuri dove giocare. In linea generale, Agimeg ha sottolineato come il mercato del gioco legale sia in forte crescita e infatti, anche nei primi mesi del 2021 vi è stato un aumento di 12,3 punti in percentuale. Scopriamo quali sono i dati relativi al gioco online e come fare a trovare i siti di gioco legale che possono assicurare un divertimento senza correre alcun tipo di rischio.

Gioco online, i dati del Ministero

Lo scorso 6 dicembre 2021 il Ministero dell'Economia e delle finanze ha calcolato nei primi mesi del 2021 quante sono le entrate tributarie provenienti dal gioco online. Ebbene, è emerso che nei primi 10 mesi di quest'anno la cifra è arrivata a ben 9,38 miliardi di euro con una crescita rispetto allo stesso periodo del 2020 pari a 12,3%. Infatti, se è vero che questi dati sono importanti in termini di valutazione della crescita di questo business, c'è da dire anche che sono ancora in confronto con quelli che invece sono erano stati i mesi relativi al lockdown. Dunque, attualmente possiamo solo dire come questi dati fanno capire che effettivamente il mercato di tipo legale sta crescendo a dismisura e quindi, il gioco sta diventando anche per lo Stato una buona fonte di guadagno. Ma come si fa a distinguere un sito legale da uno non legale? Scopriamolo insieme.

Il controllo sui siti da gioco legale

La verifica dei siti del gioco legale è molto più semplice di quello che si potrebbe pensare. Come Agimeg ha più volte sottolineato, rivolgersi ai siti di gioco legale significa avere la certezza di potersi divertire in piena tranquillità senza correre alcun tipo di rischio. Tra i portali legali vi sono diversi siti slot, altri invece dedicati al mondo del casinò o delle scommesse. Nello specifico, per avere la certezza di trovarsi di fronte a un portale che rispetta la legge e le indicazioni previste dalla normativa vigente, è bene vedere che sia presente il cosiddetto simbolo ADM che rappresenta quello che indicava l'AAMS. Per fare un ulteriore controllo poi, è sempre bene andare a verificare magari con l'aiuto della rete per capire se effettivamente ci si trova di fronte a una realtà seria. Valutate sempre la reputazione del portale scelto: in rete troverete tantissime indicazioni in tal senso.

I giochi più amati dagli italiani nel 2021

Oltre al monito a giocare sempre legale per evitare che possano esserci dei problemi, è anche fondamentale che si faccia un'analisi per capire quali sono i giochi più amati degli italiani in modo tale da spingere il mercato del gioco legale in questo senso. Ebbene, sembrerebbe, stando ai dati che gli italiani amano soprattutto i giochi come Lotto, lotterie e varie attività di gioco di questo genere. Tale settore è in forte espansione e difficilmente si fermerà tale curva crescente. Dai dati di novembre 2021 sembra che forse hanno perso potere i giochi da casinò che si sono fermati in una spesa pari a 141,7 milioni di euro scendendo di 4 punti in percentuale circa rispetto a ottobre 2021. Stesso discorso anche per il poker che è sceso in maniera abbastanza vertiginosa negli ultimi 30 giorni. Le scommesse sportive invece, hanno subito una forte crescita dopo qualche mese in cui erano state un po' rallentate dalle restrizioni al mondo dello sport.

La crescita del mercato del gioco sui dispositivi mobili

Un altro dato analizzato nel dettaglio da Agimeg riguarda il modo in cui italiani giocano. Infatti, emerge che ora sono sempre di più coloro che utilizzano i dispositivi mobili in modo tale da riuscire a giocare da qualunque posto ci si trovino. In pratica, queste persone amano utilizzare tablet e dispositivi mobili come smartphone di ultima generazione. Su questo versante i dati in crescita sono pari al 60%. Un'altra cosa da sottolineare inoltre, è che coloro che lavorano nel mondo del gioco online stanno facendo molti investimenti proprio sui dispositivi mobili e quindi hanno chiesto di ricevere degli incentivi anche statali in tal senso. Per adesso però ancora non sono stati previsti aiuti in tal senso.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium