/ Attualità

Attualità | 30 giugno 2025, 17:23

Sono cinque le spiagge accessibili alle persone con disabilità motoria a Imperia

Pubblicata la nuova edizione della Guida Mare Accessibile

Sono cinque le spiagge accessibili alle persone con disabilità motoria a Imperia

Sono cinque le spiagge accessibili alle persone con disabilità motoria a Imperia, cinquantanove nell'intera provincia. I lidi sono stati mappati dalla Regione Liguria, Consulta regionale per la tutela dei diritti della persona handicappata, Inail direzione regionale Liguria, Aism (Associazione italiana sclerosi multipla) e l'associazione nazionale della polizia di stato che hanno redatto una nuova edizione della Guida Mare Accessibile.

La guida è pensata per essere una bussola affidabile per orientarsi nel territorio e indicare con chiarezza dove il mare è davvero accessibile. Per ogni struttura vengono riportati i servizi offerti, come: il numero di parcheggi riservati, la presenza di rampe e di punti di ristoro accessibili, lettini specifici, la possibilità di avvicinare la carrozzina al lettino, servizi igienici fruibili, spogliatoio, doccia, operatori formati per assistenza, presenza di passerella, servizi igienici fruibili e la sedia mare. A seconda dei parametri lo stabilimento viene identificato come 'accessibili' o ad 'accessibilità condizionata'. I dati sono raccolti da squadre di volontari, sulla base delle linee guida elaborate dalla Consulta regionale per la tutela dei diritti della persona handicappata.

Sono 958 sono 278 gli stabilimenti, distribuiti lungo tutta la costa ligure, ad essere accessibili alle persone con disabilità motoria. Nel comune di Imperia: i bagni Mané, Oneglio, San Giuseppe, Spiaggia d'Oro e Spinnaker. 

"Insieme alla nuova Guida Alberghi Accessibili 2025, questa pubblicazione contribuisce alla costruzione di una mappatura sempre più ampia e affidabile dell’accessibilità in Liguria. Un progetto concreto, in evoluzione costante, che punta a rendere l’informazione turistica uno strumento di reale inclusione", dichiara l'assessore regionale al Turismo, Luca Lombardi.

"Ammontano a 2,8 milioni di euro i fondi stanziati per opere di accessibilità, sicurezza, pulizia e ripascimento -aggiunge l’assessore regionale al Demanio Marittimo, Marco Scajola-. Stiamo portando avanti, sempre insieme ai Comuni, il piano di abbattimento delle barriere architettoniche in edifici privati e continuiamo con il nostro programma regionale di rigenerazione urbana”.

Le guide sono consultabili e scaricabili sulla sezione del sito La Mia Liguria dedicata al turismo accessibile con tanti consigli utili, eventi, itinerari e quant'altro per vacanze senza esclusioni e senza barriere architettoniche, https://lamialiguria.it/vivi-la-liguria/liguria-accessibile

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium