/ Economia

Economia | 27 giugno 2025, 07:00

Montascale: uno strumento essenziale per l’abbattimento delle barriere architettoniche

Montascale: uno strumento essenziale per l’abbattimento delle barriere architettoniche

Durante le Paralimpiadi di Parigi c'è stato un atleta che ha saputo conquistare i cuori delle persone, con la sua forza e la sua storia. Ci riferiamo a Rigivan Ganeshamoorthy, per tutti Rigi, capace di vincere l'oro nel lancio del disco, migliorando in diretta (e più volte) il suo stesso record.

Rigi, che gareggia in carrozzina a causa di una caduta dopo la quale ha riscontrato una lesione cervicale e persino con l’ossigeno per via della sindrome di Guillan-Barrè di cui è affetto, non ha fatto mistero delle difficoltà che incontra quotidianamente con le barriere architettoniche.

Lo ha fatto senza vittimismo, ma con molto realismo, facendosi voce di un problema che, secondo alle statistiche dell’Istat (molto probabilmente sottostimate vista la riservatezza dei dati), interessa quasi 4 milioni di persone in Italia.

Quella delle barriere architettoniche è una questione che riguarda anche i contesti domestici e non solo le aree come quelle delle infrastrutture pubbliche. Le persone con disabilità e difficoltà motorie si trovano infatti a fare i conti con case che spesso si rivelano poco adatte a ospitarle, in quanto sprovviste dell'apparecchio principe per il loro superamento.

Ci riferiamo al montascale, disponibile secondo una molteplicità di modelli, da valutare alla luce della problematica maturata dalla persona e delle caratteristiche dell’immobile. Vediamo meglio di cosa si tratta.

Ma cos’è un montascale?

Quando si parla di montascale si fa riferimento a un dispositivo pensato per superare le barriere architettoniche come scale, dislivelli e gradini.

Conosciuto altresì come servoscala, presenta un funzionamento per sollevamento che risulta tanto semplice quanto efficace, complice la possibilità di conseguire un'installazione in prossimità dei tratti in cui si trovano le barriere architettoniche.

Pertanto, esistono modelli pensati appositamente per gli ambienti interni e altri predisposti ad hoc per gli spazi esterni, tutti in grado di assicurare l'opportuna stabilità e affidabilità.

Utilizzare un montascale dà modo alla persona che ne ha necessità di sentirsi più serena e sicura, ma soprattutto più autonoma nella quotidianità.

Un confronto delle principali tipologie

Il servoscala si trova disponibile secondo molteplici tipologie, catalogabili secondo due categorie principali. Ecco di quali si tratta:

montascale a poltroncina: è indicato per le persone con difficoltà motorie lievi o al massimo moderate. Denota una seduta comoda che risulta agganciata a un binario fissato lungo le scale. Il superamento della barriera architettonica è dato dal percorso compiuto dalla poltroncina. Questo montascale è adatto anche a scale strette o curve;

montascale a piattaforma (noto altresì come montascale per disabili): è pensato per chi si muove in carrozzina. Il dispositivo presenta una pedana dove va a posizionarsi la carrozzina, che viene sollevata, percorrendo la superficie della barriera architettonica. La piattaforma è richiudibile e può essere installata persino in spazi contenuti e contesti condominiali.

La detrazione al 75% per l’acquisto, a disposizione delle persone con disabilità

Nel 2025 la detrazione fiscale per l'abbattimento delle barriere architettoniche è stata confermata al 75%, in linea con quanto stabilito all'interno della normativa vigente, ovvero la legge 234 del 2021.

L'agevolazione interessa anche l'acquisto del montascale all'interno degli immobili residenziali, a fronte di un rimborso suddivisibile nell'arco di 5 anni e dunque di 5 quote. Ad avere diritto a questo bonus sono i soggetti che dispongono di un attestato medico di disabilità motoria. Precisiamo che gli impianti dovranno essere certificati e conformi rispetto alle norme europee di sicurezza.








Recensioni fornite in modo indipendente da un nostro partner nell’ambito di un accordo commerciale tra le due parti. Informazioni riservate a un pubblico maggiorenne.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium