/ Accadde Oggi

Accadde Oggi | 24 giugno 2025, 07:00

24 GIUGNO 1987. Achille Compagnoni, l'alpinista che conquistò il K2, ospite della Festa di San Giovanni. "Complimenti ai cuochi, qui piatti degni del Savini di Milano"

Giorno per giorno eventi storici, notizie, cronaca, sport e curiosità della storia di Imperia di ieri, dell'altro ieri e dei secoli scorsi

24 GIUGNO 1987. Achille Compagnoni, l'alpinista che conquistò il K2, ospite della Festa di San Giovanni. "Complimenti ai cuochi, qui piatti degni del Savini di Milano"

"Complimenti, la vostra gastronomia è eccellente. Questi due piatti sono degni del Savini, che è uno dei migliori ristoranti di Milano". Con queste parole, che hanno lusingato e non poco i cuochi della Festa di San Giovanni edizione 1987, l'alpinista Achille Compagnoni, storico conquistatore del K2, ha voluto ringraziare gli chef onegliesi, dopo un gustoso assaggio di due tra i piatti più desiderati confezionati dalla cucina dell'associazione: il minestrone genovese al pesto e la capra con i fagioli. Un riconoscimento di prestigio per un'offerta gastronomica che dimostra, anno dopo anno, l'alta qualità dei piatti offerti a turisti e residenti nel corso delle varie serate.

Sono migliaia le persone che stanno affollando stand e tavoli dislocato sulla Spianata di Borgo Peri, all'aperto. Oggi il clou dei festeggiamenti religiosi con la messa e la processione religiosa, guidata al vescovo di Albenga-Imperia, monsignor Alessandro Piazza. Il percorso sarà quello ormai consolidato: via Amendola, via Palestro, via Des Geneys, via Belgrano, piazza Dante e via Bonfante, percorsa in direzione opposta all'abituale senso di marcia dei veicoli. Le statue in corteo saranno 17, tre le Croci più massicce. 

Quest'anno, per la prima volta, alla processione parteciperanno le parrocchie dei Giuseppini di Borgo Fondura con la statua di San Giuseppe, di San Luca alle Cascine con la statua della Madonna della Neve, e Sant'Agata, con la statua dell'omonima santa. Per il secondo anno consecutivo, invece, sarà presente anche la statua di Cristo Re, portata a spalla dai militi della Croce Rossa, mentre gli atleti della società sportiva San Camillo trasporteranno da Castelvecchio la pesante statua di San Camillo. 

Dalle Confraternite di San Pietro al Parrasio e della Trinità al Monte Calvario, si attende ancora conferma: a Porto Maurizio non è giorno di festa (il patrono è San Maurizio), gli uffici sono aperti e trovare volontari è molto difficile. Fra gli appuntamenti più spettacolari del pomeriggio, il lancio dei paracadutisti che atterreranno alla radice del molo lungo dopo essersi buttati nel vuoto dal turboelica Aermacchi, decollato da Villanova d'Albenga. Da 3.500 metri d'altezza, prima si lanceranno quattro paracadutisti, impegnati in figure acrobatiche e atterraggi di precisione, poi altri cinque, che in caduta libera, formeranno una suggestiva stella.

Giorgio Bracco

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium