/ Cronaca

Cronaca | 23 giugno 2025, 12:58

Droga e microcriminalità a Imperia, la città sotto stretta sorveglianza

Scajola rassicura: “A Imperia la mafia non esiste”, ma il prefetto Romeo intensifica i controlli contro lo spaccio e le spaccate

Un momento della riunione

Un momento della riunione

Si è svolto questa mattina in Prefettura il Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza pubblica, convocato per fare il punto sulla situazione nella città di Imperia. Al centro del tavolo le recenti spaccate e l’allarme crescente legato allo spaccio di sostanze stupefacenti, fenomeno che, rappresenta una criticità evidente.

Il prefetto Valerio Massimo Romeo ha dichiarato: “Abbiamo voluto fare un punto sulla sicurezza in vista dell’incremento dei flussi turistici estivi. Abbiamo intensificato i controlli da parte delle pattuglie e i sistemi di prevenzione, soprattutto legati alla movida e allo spaccio di droga, sul quale saremo inflessibili. Le forze dell’ordine stanno lavorando anche sul fronte delle spaccate. Il messaggio che vogliamo lanciare è quello di innalzare il livello di sicurezza per tutti”.

Due locali sono stati recentemente chiusi: uno a Castelvecchio e una pizzeria in zona Marina, a conferma della strategia repressiva messa in atto per contrastare fenomeni connessi alla criminalità diffusa.

Il sindaco di Imperia, Claudio Scajola, accompagnato dal comandante della Polizia Municipale Alessio Moriano, ha commentato: Ottima la collaborazione con Prefettura, Questura e Guardia di Finanza. La città è tranquillissima, esente da criminalità organizzata, ma c’è una criminalità diffusa che va combattuta con determinazione. È interessante constatare come ci sia stato un aumento dei controlli.

Anche il Questore ha annunciato l’arrivo di rinforzi: “Il Dipartimento ci ha assegnato un incremento di agenti per il periodo tra il 1° luglio e il 1° settembre. Saranno operativi cani antidroga e presidi straordinari, per far fronte anche all’aumento della domanda di stupefacenti legata all’afflusso turistico”.

Imperia dunque si blinda, consapevole che il contrasto al piccolo spaccio e alla microcriminalità è oggi una priorità per garantire un’estate sicura a residenti e turisti

Diego David

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium