/ Attualità

Attualità | 17 giugno 2025, 12:55

LA DENUNCIA. I camionisti imperiesi: “Cacciati dal piazzale, ignorati e ora anche multati”

Dopo lo sgombero forzato dal Parco Urbano, i mezzi pesanti vagano senza una destinazione. “Favoritismi per chi arriva da fuori"

LA DENUNCIA. I camionisti imperiesi: “Cacciati dal piazzale, ignorati e ora anche multati”

Siamo stati abbandonati in mezzo a una strada”, è il grido d’allarme dei camionisti imperiesi. Dopo l’entrata in vigore, lo scorso maggio, dell’ordinanza che vieta la sosta per gli autocarri nel piazzale del Parco urbano, i camionisti sono stati costretti a spostare urgentemente i propri mezzi

Ad oggi, così, manca un’area apposita per il parcheggio dei mezzi pesanti: “Siamo sparsi in giro per la città, alcuni di noi sono stati anche multati”, racconta Stefano Bregliano, portavoce degli autisti, che chiede un incontro con l’assessore competente, il vicesindaco Giuseppe Fossati: “Non riusciamo a interfacciarci con l’Amministrazione -spiega- manca la volontà di confrontarsi".

 “Ci siamo attenuti alle regole, sgomberando immediatamente l’area -prosegue Bregliano-, mentre i camion diretti alla dogana vengono lasciati parcheggiare indisturbati nel piazzale dell’Agnesi. Sembra che gli autisti che provengono da fuori siano più rispettati di noi”.

In Comune, intanto, si sta valutando l’idoneità dell’area adiacente allo svincolo autostradale di Imperia Ovest, un’ipotesi condivisa durante l’incontro che si è svolto a Palazzo Civico con sigle sindacali e rappresentanti di categoria. Sarebbe una ‘soluzione tampone’, in attesa delle previsioni del Puc che verrà chiuso entro l’anno: “Si tratta di un’area in parte privata e in parte demaniale, ma in concessione a un privato -spiega il vicesindaco Giuseppe Fossati-, dobbiamo valutare la fattibilità concreta di questa ipotesi. Se questa possibilità sarà concretizzabile, la percorreremo, altrimenti si dovrà necessariamente attendere il Puc”.

 “Servono delle alternative, nell’attesa che venga concretizzata una soluzione definitiva -ribatte Bregliano-. Una proposta potrebbe essere quella di regolamentare la zona vicino all’eliporto o quella doganale dietro il parcheggio dell'Agnesi: lo spazio c'è, basta solo la volontà ”.

Sara Balestra

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium