Nell’Imperiese, come a livello nazionale, l’affluenza alle urne è stata praticamente uguale per tutti i quesiti pari a circa il 24%. A eccezione della scheda sulla cittadinanza, i quesiti sul lavoro hanno ottenuto risultati omogenei, con il sì oltre all’85%.
In particolare, per il quesito riguardante il reintegro in caso di licenziamento illegittimo, su 157.674, hanno votato 38.114 elettori: il 'sì' ha raggiunto l’87,22% (32.352 voti), il 'no' il 12,78% (4.742 voti), con 297 schede nulle e 723 schede bianche. Per il secondo quesito, relativo ai limiti dell’indennità nei casi di licenziamento i votanti sono stati 38.102, con l’85,42% di voti favorevoli (31.666) e il 14,58% di voti contrari (5.404) a cui si aggiungono 314 schede nulle e 718 bianche. La scheda dedicata alla tutela dei contratti a termine è stata votata da 38.100 persone: l’86,96% ha votato 'sì' (32.174 voti) il 13,04% ha votato 'no' (4.823). Le schede nulle sono state 311, le bianche 792.
Mentre per il quarto quesito, sulla responsabilità per infortuni sul lavoro, la partecipazione è stata di 38.137 votanti, con 31.752 favorevoli (85,48%) e 5.392 contrari (14,52%), oltre a 305 schede nulle e 688 bianche.
Per la consultazione riguardante la cittadinanza per gli stranieri i sì espressi sono stati molti meno rispetto a quelli incassati dalle domande sul lavoro. Hanno votato in 38.051, con il 61,87% di voti favorevoli (22.993 voti) e il 38,13% di voti contrari (14.168 contrari), 25 schede nulle e 615 schede bianche.