/ Economia

Economia | 01 giugno 2025, 07:00

Quando i fumetti incontrano la cultura del divertimento: luoghi simbolici e nuove ambientazioni

I luoghi di intrattenimento si spostano sempre di più online con ambientazioni digitali

Quando i fumetti incontrano la cultura del divertimento: luoghi simbolici e nuove ambientazioni

La letteratura stuzzica da sempre l’immaginazione del lettore con luoghi simbolici ed ambientazioni evocative per intrattenere o per veicolare messaggi di tipo politico, sociale e culturale. I fumetti sono un medium narrativo che si serve di immagini e parole per raccontare storie e che, storicamente, si è fatto sempre più strada fino ad ottenere un’espansione globale.

Questo tipo di narrativa illustrata può vantare qualsiasi tipo di genere: dall’horror, passando al romanzo, alla satira e all’avventura, per finire all’intrattenimento. I protagonisti variano a seconda dei casi, ma il topos (tema ricorrente) più amato e noto è senza dubbio quello del "supereroe" che riesce sempre a liberare la città dai malvagi per far trionfare il bene. I “cattivi” del racconto sono spesso associati a luoghi di intrattenimento come club esclusivi, sale private, resort di lusso, che in molti casi simboleggiano potere, mistero, esclusività o perdizione.

La narrativa si serve di simboli per poter veicolare i suoi messaggi o ricostruire un ambientazione. Negli amatissimi fumetti Marvel e DC Comics, ad esempio, diverse situazioni si svolgono in contesti di divertimento. Emblematico il “Gala Infernale” in cui si riuniscono supereroi, celebrità, capi di Stato nell’Universo Marvel. Il Gala della nota casa editrice, infatti, è un’occasione di festa e intrattenimento dove ballare e divertirsi. L’evento mescola prestigio, personalità e potere come ingredienti narrativi. La cultura del divertimento, dunque, incontra spesso il fumetto con scenari suggestivi che rimandano subito al lettore l’idea che l’autore vuole trasmettere.

Nel tempo il concetto di “luogo di divertimento” si è evoluto anche nella rappresentazione mediatica: ai giorni nostri, l’intrattenimento non è vincolato al luogo fisico ma si sviluppa anche online in ambientazioni digitali. Le ambientazioni esclusive, elementi centrali dell’azione narrativa, si sono evolute in forma digitale come mostrano alcune piattaforme dedicate all’intrattenimento, tra cui i casino online, dove l’ambientazione grafica è parte integrante dell’esperienza visiva. I luoghi d’incontro si sono spesso trasferiti sul web anche nella realtà della comunicazione. Nella cultura odierna, infatti, non è più necessario uscire all’esterno della propria abitazione per socializzare. Tramite social media, chat testuali e vocali è possibile instaurare conversazioni più o meno profonde con i propri amici.

I luoghi di incontro e divertimento, dunque, si sono trasformati e digitalizzati sempre di più. Questo cambiamento ha influenzato anche il modo in cui la letteratura giunge al lettore, con lo sviluppo di piattaforme online per la vendita di fumetti digitali, siti web e app mobile apposite. Il passaggio all’online ha influenzato anche le principali case editrici che lavorano anche tramite software digitali per la creazione dei fumetti. L’era del digitale, insomma, ha trasformato sempre di più l’intrattenimento tradizionale, con nuove possibilità per i lettori ma anche per gli artisti che possono contare sul feedback del pubblico. La società è cambiata, ma i media narrativi sono riusciti ad adattarsi trovando un nuovo modo di comunicare.








Informazioni fornite in modo indipendente da un nostro partner nell’ambito di un accordo commerciale tra le parti. Contenuti riservati a un pubblico maggiorenne.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium