Diano Marina torna protagonista dell’enogastronomia ligure con la 12ª edizione di 'Aromatica – Profumi e Sapori della Riviera Ligure', in programma da venerdì 9 a domenica 11 maggio. La rassegna, dedicata alle erbe aromatiche, al basilico e alle eccellenze agroalimentari del territorio, trasformerà il centro pedonale della cittadina del Golfo in un grande palcoscenico a cielo aperto, animato da oltre 100 espositori, 15 cooking show, cene gourmet, degustazioni, laboratori e spettacoli.
Le interviste
Il cuore dell’evento batterà tra corso Roma e il centro storico, dove produttori, chef e artigiani del gusto offriranno un’esperienza multisensoriale tra sapori, profumi e incontri culturali. Non mancheranno i momenti di alta cucina, come le attese cene a quattro mani, che vedranno la collaborazione tra chef ospiti e residenti, e la gara del Pesto Championship, tappa ufficiale del Campionato Mondiale di Pesto al Mortaio, che farà tappa per la terza volta a Diano Marina.
Tra gli ospiti più attesi figurano Eleonora Riso (vincitrice di MasterChef Italia 13), il gastronomo e fondatore di Eataly Oscar Farinetti, il pioniere della birra artigianale Teo Musso, lo chef stellato Michelangelo Mammoliti, Adrien de Crignis (collaboratore di Alain Ducasse), e Alessandro Di Zio dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.
L’evento sarà arricchito anche da un concerto spettacolo della cantautrice Alis Ray, nome d’arte di Annalisa Stecconi, che dopo il lancio del suo album d’esordio “Fuori dai sogni”, ha aperto il concerto di Vasco Rossi a San Siro nel 2024.
Sul fronte culturale, sono previsti oltre 20 appuntamenti tra presentazioni di libri, laboratori, degustazioni e talk show dedicati al tema del cibo sostenibile e identitario. Particolare rilievo avrà la tappa del progetto “Filiera Locale: insieme per un futuro sostenibile”, promossa dalla Camera di Commercio Riviere di Liguria, che ospiterà interviste e testimonianze dal vivo.
"Aromatica è diventata un punto fermo nella programmazione degli eventi di Diano Marina –dichiara il sindaco Cristiano Za Garibaldi – non solo per la sua capacità di attrarre visitatori, ma per il valore che restituisce al nostro territorio. È un’occasione concreta per lavorare insieme, generare indotto e rafforzare l’identità del Golfo Dianese".
Soddisfazione anche da parte della Regione Liguria: "Aromatica è una delle rassegne più significative per la promozione del patrimonio agroalimentare ligure – ha affermato Alessandro Piana, vicepresidente della Regione Liguria – Un evento che unisce tradizione, eccellenza e innovazione, valorizzando prodotti simbolo di un’agricoltura sostenibile e identitaria. I numeri parlano chiaro: oltre 120 produttori, 40 eventi, più di 20.000 visitatori attesi".
Il presidente della Camera di Commercio Riviere di Liguria, Enrico Lupi, sottolinea il ruolo strategico della manifestazione: "Aromatica è un fiore all’occhiello per il nostro territorio. Confermiamo il nostro impegno nella valorizzazione delle eccellenze e nel supporto alle imprese partecipanti. L’evento è una dimostrazione concreta di quanto la collaborazione tra pubblico e privato sia fondamentale per promuovere la Liguria".
Infine, l’assessore al Turismo Luca Spandre definisce Aromatica “il nostro biglietto da visita sensoriale: un’esperienza che coinvolge gusto, olfatto e vista. Non è solo un evento enogastronomico, ma un viaggio attraverso cultura, tradizione e innovazione”.
Organizzata dal Comune di Diano Marina e da Gestioni Municipali, con la partecipazione della Regione Liguria, della Camera di Commercio Riviere di Liguria e il patrocinio del Ministero dell’Agricoltura, la rassegna gode del sostegno di partner pubblici e privati. Aromatica 2025 si conferma dunque un appuntamento imperdibile per chi ama la buona cucina e vuole scoprire il meglio delle eccellenze liguri