Novantamila famiglie liguri non hanno avuto a disposizione l'accesso a internet a casa nel 2024. I dati sono emersi dall'indagine 'Cittadini e Ict' dell'Istat.
Tra le famiglie che non hanno a disposizione una connessione internet, 59 mila non sa usarlo, per 24 mila non è utile o interessante, 4 mila non lo utilizzano per motivi di privacy e sicurezza, 2 mila perché accedono da un altro luogo e 2 mila perché la connessione a banda larga non è disponibile nella zona di residenza.
Del milione e 351mila liguri con più di 14 anni, 682 mila i liguri con più di 14 anni che hanno ordinato o comprato merci o servizi online, quasi un cittadino su due e 70 mila in più rispetto all'anno precedente, con un aumento dell'11,4 per cento; 372 mila cittadini hanno impiegato internet per accedere a informazioni sul proprio contro dalla pubblica amministrazione o dai gestori dei pubblici servizi; 191 mila per accedere a informazioni da banche dati o registri pubblici; 363 mila per scaricare moduli ufficiali, 353 mila per prendere un appuntamento o fare una prenotazione; 429 mila per ottenere informazioni su servizi, benefici, diritti, leggi o orari d'apertura; 183 mila per richiedere certificati o documenti; 142 mila per iscriversi alla scuola o all'Università; 135mila per richiedere prestazioni di previdenza sociale e 136 mila per compilare o modificare la dichiarazione dei redditi.