/ Attualità

Attualità | 31 marzo 2025, 15:45

Nuova sperimentazione a Lucinasco per studiare i patogeni e parassiti degli ulivi

Iniziata l’installazione di un sistema di sensori per la raccolta di dati inerenti condizioni ambientali e fattori di stress

Nuova sperimentazione a Lucinasco per studiare i patogeni e parassiti degli ulivi

Un sistema di sensori per la raccolta di dati inerenti condizioni ambientali, fattori di stress della pianta e presenza di patogeni e parassiti in oliveto. 

E’ il del progetto “Drupe” un nuovo modello di sperimentazione che si svolge nell'oliveto sperimentale del Consorzio di Tutela dell’olio extra vergine di oliva Riviera Ligure DOP a Lucinasco. “L’obiettivo dell’iniziativa – spiegano i responsabili del Centro sperimentale agricolo Cersaa -  è quello di sperimentare l’applicazione di un’architettura informatica all’olivo per ottenere un Sistema di supporto alle decisioni ad uso dell’olivicoltore”. Il prototipo sarà testato in oliveto. 

La possibilità di disporre di dati eterogenei da sistemi multi-piattaforma darà origine a ricadute positive sul settore olivicolo, in quanto il conseguente aumento della conoscenza sulle condizioni di stress delle piante di olivo in relazione alle condizioni  del terreno, alla presenza di patogeni e ai cambiamenti climatici in atto, favorirà un miglioramento della modalità di gestione dell’oliveto al fine di conservarne il più possibile la capacità produttiva. 

Partner del progetto, coordinato da Sitem srl, sono Relatech srl, Cersaa, Flairbit srl, Genoa Instruments srl, Globi Hi-Tec srl, Bees srl, oltre al CNR.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium