Controlli capillari sui frantoi della provincia. Le attività ispettive della di Imperia si sono concentrate su sei frantoi del territorio, per controllarne le modalità di smaltimento dei rifiuti: lo spandimento in agricoltura delle acque di vegetazione e lavaggio prodotte dagli impianti.
In uno dei frantoi controllati i militari hanno riscontrato la presenza di uno scarico non autorizzato, le acque reflue erano deviate direttamente in un corso d’acqua e dunque dirette in mare. Lo scarico non autorizzato è stato interrotto e messo a norma e il gestore sanzionato con una multa di 2.500 euro.
"La salvaguardia dell’ambiente e in particolare di quello marino e costiero rappresenta una priorità per la Capitaneria di porto di Imperia e l’attività posta in essere si inserisce in una più ampia azione di controllo coordinata dalla Direzione Marittima della Liguria sede del Centro di controllo ambientale marina", sottolineano i dalla Capitaneria.
"I controlli di polizia ambientale condotti dalla Capitaneria di Porto di Imperia procederanno anche nel periodo natalizio, a tutela dell’ambiente e di tutta l’utenza interessata".