/ Cronaca

Cronaca | 12 dicembre 2024, 10:08

Riviera Trasporti, si riduce a 4 ore lo sciopero proclamato per venerdì 13 dicembre

Servizio non garantito dalle 9 alle 13

Riviera Trasporti, si riduce a 4 ore lo sciopero proclamato per venerdì 13 dicembre

Si riduce a 4 ore lo sciopero proclamato per venerdì 13 dicembre dalla organizzazione USB Lavoro Privato. L'astensione  inizialmente era prevista per 24 ore, ma sulla durata è caduta la mannaia della precettazione da parte del ministro dei Trasporti Matteo Salvini

Il  personale viaggiante di Riviera Trasporti si asterrà, dunque,  dal lavoro dalle 9  alle 13.  Saranno interessate tutte le linee gestite da Riviera Trasporti. 

Lo sciopero  è stato indetto per esprimere discontento verso alcune misure contenute nel disegno di legge di Bilancio e nel DDL Sicurezza, che, secondo i sindacati, minano i diritti dei lavoratori e riducono il welfare universalistico. 

I principali motivi dell'astensione  riguardano: “la manovra economica, il coinvolgimento dell’Italia nei teatri guerra, i progetti di riforma autoritaria (quali DL 1660, premierato e autonomia differenziata), il decreto Cutro, la delega fiscale, l’assoggettamento delle istituzioni scolastiche agli interessi delle aziende private e il PCTO”.

I sindacati, scrivono in una nota,  si sono mobilitati per: “aumenti salariali, una nuova indicizzazione che leghi i salari all’aumento reale del costo della vita, il rilancio della sanità pubblica, una tassazione sui superprofitti di banche e compagnie energetiche, la cancellazione delle leggi che hanno introdotto precarietà e liberalizzazione, i rinnovi dei contratti nazionali, l’abolizione dell’Iva sui beni di prima necessità, per un tetto ai prezzi dei beni di prima necessità, per la detassazione delle pensioni, per un milione di assunzioni nella pubblica amministrazione, la stabilizzazione di tutti i precari, lo scorrimento delle graduatorie dei concorsi già espletati, il salario minimo, la riduzione dell'orario di lavoro a 32 ore a parità di salario, il diritto ai servizi pubblici gratuiti e accessibili, il diritto alla casa, la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, la difesa del diritto di sciopero”.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GENNAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium