/ Economia

Economia | 13 febbraio 2024, 07:00

Riforma Gioco, il parere della Conferenza Unificata

Il testo della legge che avrà il compito di riformare il gioco pubblico e legale italiano è passato al vaglio della Conferenza Unificata. Parere positivo, con alcune richieste di revisione.

Riforma Gioco, il parere della Conferenza Unificata

La Conferenza Unificata ha dato parere positivo sullo schema di Decreto Legislativo che propone il riordino del settore dei giochi online. Un passo in avanti importante per l’iter burocratico della legge, che adesso continua il suo viaggio verso l’attuazione a vele spiegate.

Non mancano, però, alcune richieste: dalla revisione sul mantenimento del divieto di pubblicità, fino alla richiesta, già accolta dal Ministero, di creare un Tavolo per il gioco fisico nel più breve tempo possibile. Il segmento terrestre, infatti, non può rimanere escluso da questo momento di rinnovamento, vista la sua importanza per il tessuto economico e professionale di tanti territori.

Solo in Liguria, infatti, troviamo oltre 1.665 esercizi con AWP e quasi 100 sale VLT, per più di 8 mila apparecchi da intrattenimento. Numeri che certificano un ritorno, non solo nella nostra regione, del gioco a distanza, che dopo il 2021 è tornato a crescere in maniera importante, registrando un +43% nel 2022 e avvicinandosi ai 73 miliardi di giro d’affari del gioco online. Sono questi i numeri riportati nel Libro Blu 2022 dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Stato, che certificano il predominio del gioco online su quello tradizionale.

Un predominio che si spiega soprattutto con una serie di oculate mosse di marketing, che hanno avvicinato a questo settore un pubblico ampio come non mai. Merito, ad esempio, dei bonus senza deposito dei casinò online, che offrono agli utenti di provare i giochi delle diverse piattaforme senza doversi registrare o senza dover trasferire denaro sul proprio conto. Un’agevolazione che permette a tutti gli appassionati di fare una prova, di testare i giochi che si trovano online e poi scegliere in tutta libertà.

Discorso simile è quello che avviene con i giochi demo, una tipologia di gioco che offre una versione non completa di un titolo, ma che permette agli utenti di capire il genere, la grafica, il funzionamento, il gameplay e tanti altri aspetti. Si tratta di una sorta di test gratuito, diffuso anche nel mondo più generale del gaming, che permette però di rompere la barriera della titubanza e dell’incertezza, offrendo sia la possibilità di giocare, sia l’opportunità di ricevere bonus e forme di gratuità.

Strategie mirate, idee vincenti, mosse di marketing capaci di gettare il gambling nel futuro. In attesa di un riordino che deve guardare tanto all’online quanto al settore tradizionale. 

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium