Attualità - 21 giugno 2023, 07:21

Al via la Maturità 2023 in provincia di Imperia per 1.300 studenti

Ritorno al passato dopo l'emergenza covid con qualche novità. Intanto tra i ragazzi impazza il toto traccia sugli argomenti della prima prova

Al via la Maturità 2023 in provincia di Imperia per 1.300 studenti

Inizia oggi alle 8.30 l’esame di maturità 2023, con un ritorno alla normalità dopo l’emergenza covid. Sono 80 le classi quinte che oggi affronteranno la prima prova d’esame, circa 1.300 studenti in tutta la provincia di Imperia.

L’esame consiste di due prove e di un colloquio finale, stamattina la prova di italiano, identica per tutti gli istituti. Gli studenti avranno a disposizione sei ore di tempo e potranno scegliere tra sette tracce che fanno riferimento agli ambiti artistico, letterario, storico, filosofico, scientifico, tecnologico, economico e sociale.

Il toto-traccia della prima prova della maturità che inizia oggi si è scatentato da giorni. Si punta tutto sui temi che non escono da tempo, ma anche sugli argomenti di attualità, dalla guerra in Ucraina alla geopolitica internazionale. Si avvicinano date importanti, come gli 80 anni dalla fine del Fascismo in Italia e i 75 anni dall'entrata in vigore della Costituzione.

E questi due temi potrebbero essere scelti dal Miur per una delle tre tracce del testo argomentativo, mentre le altre due potrebbero prendere spunto da artisti come gli artisti stranieri Gauguin, Picasso, Van Gogh o l'italiano Canova, ma anche la scienziata Margherita Hack.

Per il tema di attualità, in tanti si aspettano una riflessione sulla Guerra in Ucraina, ma anche sull’ultima frontiera tecnologica legata all’intelligenza artificiale, uno dei nodi più affrontati del momento. Un’altra incognita potrebbero essere i 70 anni dalla morte di Stalin. Potrebbero non passare del tutto inosservati i 50 anni dalla morte di Pablo Picasso e i 100 anni dalla nascita di Don Milani. Perde terreno la traccia sui 10 anni dalla morte di Mandela, in auge fino a qualche settimana fa.

La seconda prova si svolgerà domani sempre alle 8.30 ed è specifica per ogni indirizzo di studi. Infine, vi sarà un colloquio interdisciplinare che parte da uno spunto fornito al candidato dalla commissione, come un’immagine, un video o un breve testo.

Il colloquio ha anche un valore orientativo, la commissione tiene conto delle informazioni e delle esperienze formative inserite dallo studente nel curriculum.

La commissione sarà composta da un presidente esterno all’istituzione scolastica, tre commissari interni e tre esterni.

A ciascun candidato sarà attribuito un voto in centesimi, ottenuto dalla somma di massimo 40 credi per i crediti maturati nel secondo biennio e nell’ultimo anno; massimo 20 punti per il primo scritto; massimo 20 punti per il secondo scritto e massimo 20 punti per il colloquio, con massimo altri 5 punti bonus attribuibili dalla commissione.

Sara Balestra

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Telegram Segui il nostro giornale anche su Telegram! Ricevi tutti gli aggiornamenti in tempo reale iscrivendoti gratuitamente. UNISCITI

SU