/ Economia

Economia | 25 maggio 2021, 12:45

Servizi di traduzioni professionali

Servizi di traduzioni professionali

 

Chi necessita di traduzioni per il proprio sito o blog, o magari per un catalogo che vada pubblicato online, ha a disposizione due strade. Nel primo caso può affidarsi a un tool automatico gratuito di traduzione istantanea, ricevendo indietro un testo grossolanamente tradotto, comprensibile in linea di massima ma di certo non ottimizzato e localizzato.

Nel secondo si può rivolgere a un'agenzia professionale di traduzioni, e questa decisamente si rivela sempre la strategia migliore. Vediamo perché.

Indice dei contenuti

 

  1. Traduzione automatica: quali sono i limiti di questa scelta
  2. Traduzione professionale: i punti chiave da chiedere
  3. Scrivere in ottica SEO è fondamentale per una traduzione online

 

Traduzione automatica: quali sono i limiti di questa scelta

Quando si ha bisogno di sapere il significato di una parola o di una frase, magari perché si sta leggendo un articolo online, il tool automatico di traduzione può essere lo strumento giusto. Le parole ma anche le frasi infatti vengono restituite tradotte con il loro significato letterale. Questo strumento però ha dei limiti che sorgono nel momento in cui si ha necessità di una traduzione professionale.

Per capire questi limiti, si può fare subito un esempio molto pratico. Si vuole sapere come si traduce in inglese l'espressione italiana 'toccare ferro'. Digitando queste parole su uno qualunque dei più noti traduttori automatici, la traduzione che si riceve è 'touch iron'. Letteralmente è corretto, perché le parole sono state trasposte in un'altra lingua. Ma il senso dov'è finito?

Qualunque professionista che effettui traduzioni online sa benissimo che quella frase in inglese si dice 'knock on wood', cioè bussare sul legno. Ecco spiegato in poche parole il motivo per cui chi necessita di una traduzione professionale, dovrebbe sempre rivolgersi ad un'agenzia specializzata.

Traduzione professionale: i punti chiave da chiedere

Rivolgersi a un'agenzia specializzata è il requisito minimo per chi ha necessità di un lavoro ai massimi livelli. Ma quali sono i parametri per capire se l'agenzia (o il singolo traduttore) è in grado di fornire una traduzione di alta qualità? Il fatto di essere madrelingua naturalmente dovrebbe rappresentare un parametro di elezione. Un madrelingua conosce infatti i modi di dire, le espressioni, i proverbi e tutto quello che caratterizza la familiarità con un idioma. 

Tuttavia non è questo il fattore decisivo. Ce ne sono altri due che passano anche in primo piano, e sono: 

  • la capacità di localizzare e targetizzare;
  • la traduzione in ottica seo.

Per quanto riguarda il primo punto, questo può a sua volta dividersi in due qualità distinte ma entrambe necessarie, che affronteremo subito. La scrittura in ottica SEO è un requisito che concerne nello specifico la scrittura online e quindi ne parleremo approfonditamente nel prossimo paragrafo.

Cosa vuol dire capacità di localizzare? Con un altro esempio possiamo comprendere al meglio il concetto.

Se si vuole esportare il proprio brand all'estero, è necessario che il traduttore non solo traduca alla perfezione, ma localizzi la traduzione. Ciò significa che dovrà non solo convertirla in un'altra lingua, ma renderla fruibile per il Paese di riferimento. Vendere alcolici in un Paese che limita fortemente il consumo ai giovani, può essere controproducente se il traduttore non suggerisce di modulare il messaggio adattandolo alle leggi vigenti in quel Paese.

Allo stesso modo, se si ha un marchio legato all'intimo femminile, il traduttore saprà come localizzarlo in uno Stato in cui questo argomento sia tabù. Il concetto della localizzazione non riguarda solo questi esempi, ma si estende anche ai cataloghi. Chi traduce un manuale di istruzioni deve sapere se in un altro Paese le prese elettriche (è il caso più semplice) sono le stesse, altrimenti la sua traduzione, per quanto corretta in Italia, renderà quel catalogo inutile in uno Stato che usa sistemi di alimentazione differenti.

Per quanto riguarda invece il concetto della targetizzazione, questo si riferisce nello specifico al pubblico cui si rivolge un servizio o un bene. Se il sito o il contenuto da tradurre è pensato per i giovani, il traduttore dovrà conoscerne usi e costumi. Utilizzerà quindi un linguaggio consono nella lingua di riferimento, specificatamente adatto ai giovani e allo slang che parlano. La traduzione poi diventa particolarmente importante quando si entra nel settore legale.

In questo caso specifico si parla più correttamente di traduzione asseverata, e qui il traduttore deve essere davvero specializzato. Asseverare la traduzione di un atto legale (come una testimonianza o l'opposizone a un'archiviazione), significa farla validare affinché sia utilizzabile in Tribunale. Sbagliare un termine legale ma anche citare un articolo del codice in maniera errata, fa la differenza. Tutto ciò premesso, al traduttore che scriva per testi online, si richiede naturalmente anche il requisito di cui parliamo subito dopo.

Scrivere in ottica SEO è fondamentale per una traduzione online

Un testo che debba essere pubblicato online non deve solo venire tradotto in maniera ineccepibile secondo i criteri di cui abbiamo parlato, ma deve anche essere ottimizzato in ottica SEO. Affinché ciò accada, il traduttore dovrà conoscere i requisiti minimi che i motori di ricerca richiedono in tal senso.

Dovrà ad esempio:

  • ottimizzare anche le immagini;
  • scrivere dei titoli che siano privi dell'aspetto clickbait;
  • redigere testi di almeno 300 parole;
  • usare parole chiave e vi dicendo.

Solo affidandosi ad agenzie specializzate si potrà essere certi di avere tutto questo.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium