Volto noto di teatro, cinema e televisione, dove per anni ha interpretato il ruolo di Carlo Grimani nella soap Mediaset "CentoVetrine", con un grande amore per il mare e la passione per i viaggi in barca. L’attrice Marianna De Micheli ha fatto tappa a Imperia per prepararsi a compiere un’impresa straordinaria, anche se per modestia non vuole definirla tale ossia il giro d’Italia da sola in barca a vela. Non c’è una durata prestabilita; è tutto un 'work in progress' anche se conta di farlo in almeno due anni.
Partirà da Ventimiglia la prossima settimana, al massimo dieci giorni, e circumnavigherà il nostro Paese alla ricerca non solo delle bellezze paesaggistiche e culturali, ma soprattutto di storie, aneddoti, e personaggi. Riprenderà tutto con cellulare e videocamera e ogni tappa, ogni storia, ogni momento importante verrà mostrato sui suoi canali social.
A farle compagnia, in questa esperienza in solitaria, ci sarà il gatto Jingjok che in thailandese vuol dire 'Geco'; thailandese anche il nome della sua barca 'Maipenrai' che si può tradurre con l’espressione inglese 'Nevermind' ossia 'non importa, non c’è problema’. Questo è stato un anno terribile per l’Italia intera e anche per gli artisti del mondo della musica, del teatro e dello spettacolo. Con i teatri e i cinema chiusi lavorare è diventato impossibile ed è per questo che Marianna De Micheli si è voluta mettere in discussione con questa iniziativa. “Con i teatri chiusi mi sono appassionata anche a far video, dice alla nostra testata, qui interpreto me stessa, ma faccio anche la regista, la montatrice e la sceneggiatrice. Ho unito questa nuova passione con quella per la vela e adesso racconterò l’Italia vista dal mare. Voglio raccontare la costa, i porti, e tutti i posti in cui mi ospiteranno. Cercherò di raccontare tante storie, non solo di territori ma anche di persone”.
Inoltre, la De Micheli con questa iniziativa vuole anche lanciare un messaggio alle donne. “È una cosa che si può fare, dice, e ho notato che sui social le ragazze anche molto giovani mi chiedono come sia possibile farla senza un uomo. Questa cosa mi lascia perplessa e quindi ho pensato che se una ragazzina mi vedrà fare ciò allora magari può pensare di riuscirci anche lei. Sarà una bellissima avventura che racconterò in maniera dettagliata nei video sul mio canale youtube. Il mio supporto psicologico sarà il mio bellissimo gatto, è dolcissimo e mi conforta tanto”.
Ad accoglierla al banchina del Porto di Imperia, alla Marina, è stato il presidente di Assonautica provinciale Enrico Meini il quale le ha donato il gagliardetto dell’ultima edizione delle 'Vele d’Epoca', la celebre manifestazione che a causa dell’emergenza covid-19 non vede ancora un futuro di ripartenza. “È fondamentale far conoscere la Liguria e i nostri porti, ha dichiarato, ed è per questo che ringrazio Marianna De Micheli, per aver deciso di partire da qui, dalla nostra provincia, per compiere questa impresa. Sono quelle imprese che ci permettono di promuovere il nostro territorio visto il momento di emergenza che ancora non ci permette di organizzare gli eventi”.