Imperia e dintorni sono un luogo magico, senza tempo, dove i ritmi frenetici delle metropoli lasciano ancora spazio a giornate più lente, scandite dai tempi della natura e dal ritmo della vita in famiglia.
Molte le zone verdi intorno alla città che sono ancora incontaminate, coi loro borghi dal fascino impareggiabile, caratterizzati da un'offerta culturale e gastronomica dove si incontrano i sapori del mare e delle colline.
Qui abbiamo selezionato alcuni dei luoghi da visitare a Imperia e dintorni per trascorrere una breve ma indimenticabile vacanza.
La storia di Oneglia e Porto Maurizio
La nascita di Imperia risale al 1923, quando un Regio Decreto forzò l'unione dei due borghi di Oneglia e Porto Maurizio per creare la città che conosciamo oggi. Le due zone di Imperia sono divise dal fiume Impero e sono storiche rivali. Per questo Imperia prende il nome di città con due anime, due cucine e due dialetti. Il lato di Oneglia era piemontese, come si può facilmente notare dall'architettura degli edifici storici, mentre Porto Maurizio era tipicamente ligure.
Bussana Vecchia
A causa del terremoto del 1887, il piccolo borgo di Bussana Vecchia venne abbandonato ma, negli anni '50, un gruppo di artisti indipendenti scelse di abitarci iniziando dei lavori di recupero, restauro e rimodellamento degli edifici.
Questo processo ha trasformato Bussana Vecchia in un luogo unico, dove le automobili non possono circolare, perfetto da visitare a piedi lasciandosi trasportare indietro nel tempo. Il borgo è una meta romantica, dall'atmosfera vivace e colorata, presso il quale potrete trovare prodotti di artigianato locale unici nel loro genere.
Bussana Vecchia è un luogo affascinante dove soggiornare e può essere usato come base per spostarsi rapidamente in tutte le zone limitrofe, magari per raggiungere il casinò di San Remo. In alternativa, se sei amante del gioco, leggi di più sui giri gratuiti su casinoitaliani.it e gioca comodamente dalla tua camera d'albergo.
Villa Grock
Non si può sostare a Imperia senza visitare il Museo del clown e Villa Grock. Questa peculiare abitazione sorge sulle colline di Oneglia, è diventata famosa dopo esser stata comprata da uno dei più grandi clown al mondo, Adrien Wettach, il cui nome d'arte era appunto Grock.
Il carattere, l'architettura e il mobilio della villa sono tutti ispirati al mondo della comicità circense e dei pagliacci. Al suo interno è stato inaugurato anche il Museo dei clown che permette ai visitatori di provare gli strumenti del mestiere e divertirsi mettendosi in gioco. Perfetta per turisti di tutte le età, è dotata anche di un enorme parco in cui si può passeggiare liberamente.