Ore di attesa, sotto al sole cocente, ad aspettare autobus che non passano. Solo a Imperia sono una trentina le corse non garantite nella giornata di oggi, mentre a Diano Marina ne sono state cancellate una ventina. L'elenco completo è stato pubblicato dall’azienda del trasporto pubblico locale sul sito ufficiale.
Le principali aree colpite sono le frazioni imperiesi e i borghi della Valle Impero, che rimangono isolati in molti momenti della giornata. Anche il Golfo soffre, con tagli ai collegamenti con l’entroterra e sospensioni delle corse verso la stazione ferroviaria.
Alle corse cancellate si aggiungono i ritardi estenuanti e, nelle giornate più calde della stagione, condizioni a bordo che diventano quasi insopportabili. I mezzi, datati e con aria condizionata non funzionante, diventano veri e propri forni: in queste giornate estive le temperature interne sfiorano i 40 °, con rischi reali per anziani, bambini e autisti.
Spesso i mezzi sono vecchi e gli impianti dell’aria condizionata, indispensabili per evitare malori al personale viaggiante e alla stessa utenza, sono quasi sempre inutilizzabili. Le officine, già sottodimensionate, non riescono a far fronte ai continui guasti tecnici: “Sono in carenza cronica di personale e non riescono a stare dietro alle continue emergenze", ha dichiarato il presidente di Riviera Trasporti, Maurizio Temesio.
Una situazione disastrosa che impatta direttamente sulla vita quotidiana degli utenti del tpl: da chi deve spostarsi per andare a lavorare, agli anziani che devono recarsi a visite mediche o, semplicemente, tornare a casa.