La città si prepara a rivivere un evento che affonda le radici nel tempo: la Festa di San Pietro Apostolo nel borgo antico del Parasio.
Il 28 e 29 giugno la Confraternita di San Pietro, tra le più vecchie in Italia, fondata nel settembre del 1599, guiderà le celebrazioni in occasione della ricorrenza religiosa. La celebrazione, una delle più antiche del Ponente e di tutta la Liguria, si svolge in due momenti distinti: sabato 28 giugno è il giorno del trasporto della ‘cassa’ di san Pietro dall’Oratorio verso la basilica di San Maurizio; il 29 giugno la suggestiva processione notturna si snoderà per le vie di Porto Maurizio.
Il momento più atteso della processione è quello della ‘volata della cassa’, anticipato dai due inchini del santo. Il primo inchino si effettua quando la processione, nelle fasi conclusive, sosta davanti alla basilica di San Maurizio. Si prosegue quindi per via Strafforello fino a giungere piazza Raineri: il punto di partenza della ‘volata’. Con il santo in spalla, i confratelli, guidati dal priore Giorgio Ansaldi, intraprendono la tradizionale corsa lungo salita San Pietro, per arrivare nella piazzetta antistante l’Oratorio dove si esegue il secondo inchino, rivolto al mare.
Nell’Oratorio di San Pietro mercoledì 25, giovedì 26 e venerdì 27 giugno, alle 21, si svolgerà il Triduo dedicato al Santo. Sabato 28 giugno, la messa è alle 21, nell’Oratorio di San Pietro. Domenica 29 giugno, alle 18, la Santa Messa nella concattedrale, sarà celebrata dal vescovo della diocesi di Albenga e Imperia, Guglielmo Borghetti, e alle 21 inizierà il corteo religioso presieduto dal parroco del Duomo, monsignor Lucio Fabbris.