Nel 2024 la popolazione imperiese under 40 è cresciuta.
Lo scorso anno, come certifica l'Istat, i giovani imperiesi emigrati sono stati 2.971: 502 diretti verso l'estero, mentre la maggior parte, 2.469, verso altre regioni d'Italia. Negli stessi 12 mesi sono arrivati 3.678 giovani tra i 18 e i 39 anni: 707 in più di quelli che sono andati via. Ben 2.283 sono arrivati dall'Italia e 1.395 dall’estero.
“La Liguria richiama sempre più giovani – commenta il presidente di Regione Liguria, Marco Bucci -. E' importante che ci sia uno scambio di conoscenze e culture. Non bisogna demonizzare la scelta dei giovani di andare a fare esperienze fuori Liguria, l’importante è essere capaci di attrarre chi viene da fuori e magari di far tornare chi può riportare con sé anche un nuovo know how e accresciute competenze”.
L'andamento dell'Imperiese rispecchia quello dell'intera regione. Nell’ultimo anno i giovani liguri appartenenti a questa fascia di età sono passati da 312.556 a 316.760, con un saldo positivo di 4.204 unità.
La crescita di residenti è fortemente legata ai flussi migratori. Nel 2024 gli emigrati sono stati in totale 15.890, di cui 13.453 diretti in altre regioni italiane e 2.437 verso l’estero. Nello stesso periodo in Liguria sono arrivati 22.885 giovani tra i 18 e i 39 anni, quasi 7.000 in più di quelli che sono partiti.14.536 sono arrivati da altre regioni italiane e 8.349 dall’estero. Genova si è dimostrata la città più attrattiva, con un saldo positivo di 4.513 giovani.