Dal tardo pomeriggio di oggi, sabato 21 giugno, una massa d’aria fredda in discesa dal Nord Europa raggiungerà il Nord-Ovest della penisola, innescando un rapido peggioramento delle condizioni meteo. I primi segnali si avranno su Piemonte e Lombardia, dove sono attesi temporali di forte intensità accompagnati da grandinate, frequente attività elettrica e fenomeni di downburst — improvvisi e violenti colpi di vento discendente che possono causare danni e disagi.
Nel corso del pomeriggio, i fenomeni si estenderanno anche ai versanti padani, con precipitazioni intense e localizzate che potranno creare criticità, soprattutto nei settori già interessati da suoli saturi.
Il fronte instabile raggiungerà poi i versanti marittimi della Liguria, dove si prevedono rovesci di breve durata ma particolarmente violenti. Le precipitazioni saranno accompagnate da fulmini e forti raffiche di vento, che localmente potrebbero toccare o superare i 100 km/h.
Il peggioramento sarà tuttavia temporaneo: nella notte i fenomeni tenderanno gradualmente a esaurirsi, lasciando spazio a un miglioramento delle condizioni atmosferiche. La giornata di domani, domenica 22 giugno, si preannuncia, infatti, soleggiata su gran parte del territorio, con temperature in ripresa.
La Sala Operativa Regionale rimarrà attiva per tutta la durata dell’allerta. In caso di eventi intensi, saranno pubblicati aggiornamenti e monitoraggi in tempo reale sul sito ufficiale: allertaliguria.regione.liguria.it