Si è aperta ufficialmente ieri, nella splendida cornice del bacino portuale di Oneglia, la 45ª edizione della Festa di San Giovanni, promossa dal Comitato San Giovanni e dalla Città di Imperia in collaborazione con il CIV Nuovoneglia. La cerimonia di apertura ha regalato un momento carico di emozione e partecipazione: un folto pubblico ha accolto con entusiasmo l’inizio della manifestazione, in un’atmosfera di festa resa ancora più suggestiva dalla presenza delle autorità civili, militari e religiose del territorio. Protagonisti di un’esibizione applaudita e coinvolgente, gli Sbandieratori e Musici del Sestiere Ciassa di Ventimiglia, che hanno incantato il pubblico con la loro energia e precisione. Grande successo anche per l’area intrattenimento, che ha offerto momenti di gioia e divertimento per tutte le età, dando il via a un’edizione che si preannuncia ricca di appuntamenti, emozioni e tradizione.
Il programma di oggi, sabato 21 giugno, entra subito nel vivo alle 17.00 con l'apertura della mostra mercato 'MercantIneja', dove oltre 50 espositori da tutta Italia animeranno le serate imperiesi con proposte che spaziano dall’artigianato all’innovazione, con stand espositivi e commerciali di varie tipologie merceologiche produttive e artigianali lungo Calata G.B. Cuneo. Alle 18.30 apriranno il presidio della Croce Rossa Italiana – Comitato di Imperia, la tradizionale Pesca della Zucchetta e la mostra fotografica 'Gocce di storia onegliese' dall'archivio di Sergio Cecchinel presso la Tenda Cultura.
Alle 19.30 sarà il momento del gusto con l’apertura degli stand gastronomici 'La cucina del Comitato', che offriranno piatti tipici come stoccafisso all’onegliese, penne all’arrabbiata, frittura di calamari, minestrone, pasta di San Giovanni, accompagnati da vini locali e birre artigianali. Il piatto del giorno, a cura di Ineja Food, sarà il tradizionale 'branda', pietanza ligure a base di stoccafisso, disponibile in porzioni limitate.
La serata proseguirà alle 20.30 con le esibizioni di ballo liscio e danze standard della scuola 'Studio Danze Imperia' dei maestri Stefano Tarasco e Antonella Anastasia, mentre alle 21.00 spazio alla musica con l’orchestra 'Sorrisi e Musica'. Alle 22.30 ancora danza con una nuova esibizione di Studio Danze Imperia, cui seguirà ballo libero con orchestra.
Il cuore pulsante della festa resta la comunità e l’impegno instancabile dei volontari del Comitato, che ogni anno mettono in moto una vera macchina organizzativa, composta da reparti specializzati per ogni attività: dalla cucina alla logistica, dalla sicurezza all’accoglienza, dagli allestimenti alla comunicazione. Un’organizzazione solida, guidata da un forte spirito di appartenenza e condivisione.