Con l’arrivo dell’estate, la Riviera si prepara ad accogliere turisti da ogni parte d’Italia e d’Europa. Ma per chi sceglie il treno, le prospettive non sono rosee. I lavori sul ponte di Bressana, in Lombardia, destinati a protrarsi fino a fine agosto, complicheranno infatti l'accesso ferroviario alla costa, penalizzando in particolare i collegamenti da Milano verso il Ponente.
La videointervista
A parlarne negli studi di via Schiva a Imperia, ospite della nostra rubrica 'Cafè Forte', è Mauro Serra, uno dei portavoce del Comitato pendolari del Ponente ligure. Una voce autorevole che da tempo si batte per difendere il diritto alla mobilità di residenti, studenti e turisti.
"Il cantiere a Bressana è un problema nazionale che però pesa in modo sproporzionato su chi viaggia verso la Liguria", spiega Serra. "Il rischio è che molti turisti rinuncino a scegliere il Ponente per via dei tempi di viaggio dilatati e delle continue interruzioni".
Tra le proposte avanzate dal Comitato alla Regione Liguria, una spicca per ambizione e respiro europeo: l'istituzione di un collegamento ferroviario internazionale aggiuntivo da Ginevra, con fermate a Savona e Imperia. Una rotta che potrebbe intercettare una fascia importante di turisti svizzeri e del nord Europa, garantendo un afflusso regolare anche in piena stagione.
"Abbiamo bisogno di soluzioni straordinarie", aggiunge Serra. "Un treno diretto dalla Svizzera potrebbe diventare una risorsa stabile per il territorio, oltre l’emergenza".
Nel frattempo, i pendolari e i turisti dovranno affrontare ritardi, trasbordi e disagi. Ma la pressione del Comitato potrebbero smuovere le istituzioni verso una risposta concreta. L’estate non può aspettare.