Il futuro del Trasporto Pubblico Locale (TPL) nella provincia di Imperia si deciderà domani, mercoledì 18 giugno, con una doppia e cruciale convocazione che vedrà protagonisti l'assemblea dei sindaci e il consiglio provinciale.
Entrambi gli organismi saranno chiamati a esprimere un parere decisivo sull'affidamento "in house providing" del servizio di TPL urbano ed extraurbano per l'Ambito Territoriale Ottimale (ATO) di Imperia alla società Riviera Trasporti S.p.A. Il promeriggio si aprirà alle 17.30 con l'assemblea dei sindaci. Dopo le comunicazioni di rito da parte del presidente della Provincia, Claudio Scajola, i primi cittadini del territorio si addentreranno nella discussione che verterà sull'opportunità e le modalità di affidamento diretto del servizio a Riviera Trasporti. Un passaggio fondamentale, in quanto l'orientamento espresso dai sindaci peserà in maniera significativa sulla decisione finale.
A seguire, alle 18.30, sarà la volta del consiglio provinciale. Anche in questa sede, dopo le comunicazioni del Presidente e l'approvazione dei verbali della seduta precedente (risalente al 9 giugno scorso), i consiglieri provinciali si confronteranno nuovamente sulla questione dell'affidamento "in house providing" del servizio a Riviera Trasporti S.p.A. La formula dell'"in house providing" implica che il servizio venga affidato direttamente a una società totalmente controllata dall'ente pubblico, senza ricorrere a gare d'appalto. Questa soluzione viene spesso adottata per garantire un maggiore controllo pubblico sul servizio e per valorizzare aziende già radicate nel territorio.
La scelta di mantenere la gestione del TPL con Riviera Trasporti S.p.A. è da tempo al centro di un dibattito che coinvolge aspetti economici, gestionali e di qualità del servizio offerto ai cittadini. Le decisioni che verranno prese domani avranno un impatto diretto sulla mobilità quotidiana di migliaia di residenti e turisti nella provincia di Imperia, definendo le strategie e le prospettive future di uno dei settori più vitali per il territorio. L'attesa è alta per comprendere quale sarà l'orientamento prevalente e le motivazioni che guideranno la scelta finale.
All'ordine del giorno anche due punti dedicati al parco eolico Monti Moro e Guardiabella. La prima pratica, illustrata dal consigliere Eliano Brizzio, sulla contrarietà alla realizzazione del progetto presentato dalla società 18PIU' ENERGIA. Infine, una mozione della consigliera Daniela Bozzano dedicata al parco eolico.