La pista ciclabile della Riviera dei Fiori si prepara ad accogliere, domani, venerdì 30 maggio, la prima tappa italiana del progetto europeo 'Let’s Run Together', promosso dal Comitato Sanremo Marathon e coordinato dal presidente Igor Varnero. Un’iniziativa pensata per educare i più giovani alla cultura dello sport, del benessere e della sostenibilità.
Al centro del progetto, i 25 alunni della Scuola Secondaria di Primo Grado di San Lorenzo al Mare, iscritti al Gruppo Sportivo Scolastico e seguiti dai docenti Carlotta Silvestri e Gabriele Martini. I ragazzi, da febbraio a oggi, hanno partecipato a un percorso di formazione atletica curato dai tecnici Roberto Fiorini e Andrea Raimondi dell’associazione Pro San Pietro, affiancati dagli insegnanti e da professionisti del benessere.
Otto incontri in palestra, due in aula e voglia di mettersi in gioco: il progetto ha lavorato su più fronti. Allenamenti tecnici, miglioramento dello stile di corsa e lezioni su corretta alimentazione con il nutrizionista Stefano Beschi, senza dimenticare l’educazione alla salute grazie all’intervento in programma del medico sportivo Gianfranco Trapani.
Il 30 maggio sarà quindi la giornata conclusiva, quella della festa. Alle 10.30, partendo dalla vecchia stazione sulla ciclabile, gli studenti prenderanno parte a una mini-maratona di circa 2 km, affiancati dai propri insegnanti e accolti da un’organizzazione puntuale e attenta. Pettorali, pacchi gara e, a fine corsa, una merenda offerta dalla Proloco di San Lorenzo al Mare.
Il tratto interessato della ciclabile sarà temporaneamente chiuso al traffico e sorvegliato dalla polizia municipale, con la presenza di un presidio medico per garantire la sicurezza dell’iniziativa. I ragazzi saranno anche invitati a partecipare alla 'Family Run' della Run for the Whales, in programma il prossimo 21 giugno, corsa simbolo dell’impegno per la tutela dei cetacei del Mar Ligure, in collaborazione con l’Istituto Tethys.
L’assessora alla Cultura e all’Istruzione di San Lorenzo al Mare, Cinzia Balestra, dichiara: “Un’esperienza gratuita, educativa e coinvolgente per i nostri ragazzi. Ringraziamo lo IAT Porta di Valle San Lorenzo, sempre più punto di riferimento per le collaborazioni territoriali, la Proloco e tutti gli insegnanti che hanno creduto in questo progetto”. Sulla stessa lunghezza d’onda Igor Varnero, presidente del Comitato Sanremo Marathon: “Siamo felici di questa sinergia con San Lorenzo al Mare. Dopo anni di grandi eventi internazionali, oggi il nostro obiettivo è sempre più quello di lavorare con i giovani. Lo sport è salute, comunità, rispetto per l’ambiente. Ed è un linguaggio che unisce”.