/ Attualità

Attualità | 03 maggio 2025, 18:49

Montegrosso Pian Latte e Pontevès celebrano il gemellaggio: una giornata di amicizia tra cultura, fede e condivisione

Una giornata all'insegna dell'amicizia e della condivisione culturale

Montegrosso Pian Latte  e Pontevès celebrano il gemellaggio: una giornata di amicizia tra cultura, fede e condivisione

Si è svolto giovedì 1 maggio, in occasione della Festa dei Lavoratori, un sentito incontro tra le comunità di Montegrosso Pian Latte e Pontevès, unite da un duraturo gemellaggio fondato sull’amicizia, la storia condivisa e un profondo legame culturale.

Una quarantina di cittadini di Montegrosso, accompagnati da amministratori locali, sono partiti nelle prime ore del mattino a bordo di due pulmini per raggiungere la cittadina francese gemella. Ad accoglierli, una calorosa comunità e un programma ricco di momenti simbolici e conviviali.

Il Comune di Montegrosso ha omaggiato Pontevès con una tela raffigurante uno scorcio del borgo ligure e con alcune spillette commemorative dell’evento. In segno di affetto e condivisione spirituale, la comunità ospitante ha mostrato con orgoglio la nuova statua di San Biagio, patrono di Montegrosso, recentemente collocata nella chiesa locale. La statua, fedele all’originale, rappresenta un gesto significativo che suggella l’unione tra i due paesi.

La giornata è proseguita in un clima festoso, tra aperitivi, un pranzo comunitario, la visita al borgo e alla chiesa, per poi concludersi in piazza tra musica, balli e decorazioni tricolori, con le bandiere italiana e francese a fare da cornice a un’atmosfera di autentica fraternità.

Fondamentale la partecipazione della comunità di Montegrosso, che ha risposto con entusiasmo, testimoniando quanto il valore della condivisione e del legame tra territori possa ancora rappresentare un pilastro della vita civica.

La scelta del 1° maggio, Festa dei Lavoratori, non è stata casuale: è un giorno che richiama alla memoria le storie di chi ha dovuto lasciare la propria terra per cercare lavoro altrove, dando vita a legami che superano confini e generazioni.

Quello vissuto a Pontevès è stato molto più di un incontro istituzionale: è stato un abbraccio tra due popoli, una celebrazione delle radici, dell’identità e del desiderio comune di costruire ponti duraturi tra comunità. Perché, quando è autentica, l’amicizia non conosce distanze.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium