/ Economia

Economia | 29 aprile 2025, 13:33

Smart city: tecnologie e progetti per rendere le città più vivibili

Le città del presente e del domani sono chiamate a rispondere a sfide complesse: dalla crescita demografica alla gestione delle risorse, dalla mobilità all’inquinamento, fino alla necessità di garantire servizi più accessibili ed equi per tutti i cittadini.

Smart city: tecnologie e progetti per rendere le città più vivibili

Nel contesto delle trasformazioni urbane in atto, il concetto di "smart city" si impone come modello di riferimento per immaginare un futuro in cui l’innovazione tecnologica si coniuga con la sostenibilità, l’efficienza e la qualità della vita. Le città del presente e del domani sono chiamate a rispondere a sfide complesse: dalla crescita demografica alla gestione delle risorse, dalla mobilità all’inquinamento, fino alla necessità di garantire servizi più accessibili ed equi per tutti i cittadini.

Progetti e sperimentazioni nelle città italiane

Numerose città italiane stanno investendo in programmi di trasformazione smart, grazie anche al sostegno dei fondi europei e nazionali dedicati alla transizione digitale e verde. Milano, Bologna, Torino e Roma si distinguono per progetti che integrano sensoristica, piattaforme digitali e mobilità sostenibile, con l’obiettivo di creare ecosistemi urbani intelligenti e inclusivi.

Particolare attenzione è riservata alla gestione dell’energia e delle reti idriche, ambiti in cui la tecnologia consente oggi un controllo più puntuale e reattivo. In questo contesto, un operatore multiutility come Acea, può contribuire allo sviluppo di soluzioni infrastrutturali avanzate che permettono di migliorare l’efficienza dei servizi pubblici e ridurre l’impatto ambientale, mantenendo al contempo alta l'affidabilità delle forniture.

La collaborazione tra amministrazioni pubbliche, imprese, università e cittadini si conferma essenziale per la buona riuscita delle sperimentazioni. I progetti pilota, spesso avviati su scala ridotta, costituiscono un laboratorio per testare modelli replicabili e adattabili alle diverse realtà urbane, contribuendo alla definizione di un nuovo paradigma di città intelligente e resiliente.

La transizione urbana tra sostenibilità e innovazione

L’evoluzione delle aree urbane in smart city avviene attraverso un approccio integrato che coinvolge infrastrutture, sistemi digitali, governance e partecipazione. Le tecnologie digitali, come l’Internet of Things (IoT), l’intelligenza artificiale e i big data, sono impiegate per monitorare e gestire in tempo reale reti energetiche, trasporti pubblici, raccolta dei rifiuti e sicurezza urbana. Questa digitalizzazione consente di ottimizzare i consumi, ridurre le emissioni e migliorare la fruibilità degli spazi pubblici.

Tuttavia, la dimensione tecnologica da sola non è sufficiente. Una smart city è anche una città sostenibile, che punta a una gestione efficiente delle risorse naturali, alla mobilità dolce e alla valorizzazione degli spazi verdi. Le politiche urbane più innovative si orientano verso modelli di economia circolare e rigenerazione urbana, in grado di restituire qualità ambientale e sociale ai territori.

Il futuro delle città intelligenti

Il cammino verso città pienamente smart richiede una visione a lungo termine e un approccio sistemico. Non si tratta solo di adottare nuove tecnologie, ma di ripensare la città nella sua interezza: dalla governance alla mobilità, dall’ambiente ai servizi sociali. L’accessibilità digitale, l’inclusione sociale e la trasparenza amministrativa sono aspetti centrali di questa trasformazione.

Le smart city rappresentano dunque una risposta strategica alle esigenze contemporanee e un'opportunità per promuovere un modello urbano più equo, efficiente e vivibile. L’equilibrio tra innovazione, sostenibilità e partecipazione sarà la chiave per costruire città all’altezza delle sfide globali del nostro tempo.







Recensioni fornite in modo indipendente da un nostro partner nell’ambito di un accordo commerciale tra le due parti. Informazioni riservate a un pubblico maggiorenne.

 

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium