Pornassio è il comune ligure con il maggior decremento di popolazione: al 31 dicembre 2023 è diminuita del 9,1 per cento rispetto all'anno precedente. I dati emergono dall'ultimo censimento della popolazione italiana condotto dall'Istat.
"Per Pornassio -sottolinea l'Istat- la diminuzione è dovuta prevalentemente al decremento dei cittadini stranieri. Nei piccolissimi comuni il processo di invecchiamento è più accentuato, con un'età media di 52,1 anni".
Il 42,3 per cento dei 234 comuni liguri ha una popolazione fino a mille abitanti: qui risiede poco più del 3 per cento degli abitanti. Più di un terzo della popolazione, il 37,3 per cento, vive a Genova, unico comune ligure con oltre 100 mila abitanti, mentre il 13,5 per cento risiede nei soli tre comuni che presentato trai 50.001 e i 100 mila abitanti: La Spezia, Savona e Sanremo.
Genova è l'unico comune a superare il mezzo milione di residenti (562.422) e ha più di sei volte la popolazione di La Spezia (92.696), secondo comune più popoloso della Liguria. Tra i comuni non capoluogo spicca per numerosità della popolazione, Sanremo (52.992), con un numero di abitanti maggiore rispetto a Imperia, capoluogo di provincia (42.490 abitanti).
Il comune ligure più piccolo è Rondanina, in provincia di Genova, con 59 abitanti. Mentre Pornassio si distingue come comune con il maggior calo di popolazione quello che ha registrato un maggiore incremento, del 9,5 per cento è Massimino, in provincia di Savona.